• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [59]
Storia [61]
Geografia [36]
Scienze politiche [41]
Geografia umana ed economica [23]
Letteratura [27]
Asia [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [17]
Geopolitica [17]

Spears, Sir Edward Louis

Enciclopedia on line

Spears, Sir Edward Louis Generale e uomo politico inglese (n. Parigi 1886 - m. 1974). Ufficiale nella prima guerra mondiale, fu poi membro della camera dei Comuni (1922-24 e 1931-45); ripreso servizio nel 1939, intervenne come [...] presso il governo e l'alto comando francese (1940). Dopo la proclamazione dell'indipendenza della Siria (1941), fu inviato a Beirut, come inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso le repubbliche siriana e libanese (fino al 1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI COMUNI – BEIRUT – PARIGI – SIRIA

Malouf, David

Enciclopedia on line

Malouf, David Poeta e romanziere australiano (n. Brisbane 1934). Sia nelle liriche che nei romanzi ricorrono alcuni temi tipici della sua produzione: la fanciullezza in Australia, la peculiarità del Paese, l'attrazione [...] First things last (1980); il romanzo Fly away Peter (1982; trad. it. Vola via, 2004). Vita Nato da padre di ascendenza libanese cristiana e da madre inglese di ascendenza ebraica, ha compiuto i primi studi a Brisbane e frequentato la University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIRKENHEAD – QUEENSLAND – AUSTRALIA – BRISBANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malouf, David (2)
Mostra Tutti

Shalit, Gilad

Enciclopedia on line

Shalit, Gilad Shalit, Gilad.- Militare israeliano (n. Nahariya 1986). Caporale delle Forze di difesa israeliane (Tzva HaHagana LeYisra’el), il 25 giugno 2006 è stato catturato dalla milizia palestinese a Kerem Shalom, [...] la cattura ma creduti vivi e sotto sequestro sino al 2008) viene considerato una delle cause scatenanti del conflitto israelo-libanese (estate 2006). Per la liberazione di S., Hamas ha chiesto il rilascio di oltre mille prigionieri palestinesi. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRISCIA DI GAZA – ISRAELE – HAMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shalit, Gilad (1)
Mostra Tutti

Olmert, Ehud

Dizionario di Storia (2010)

Olmert, Ehud Politico israeliano (n. Binyamina 1945). Eletto nella Knesset, l’assemblea nazionale, per otto volte (ininterrottamente dal 1973), ha avuto il suo primo incarico ministeriale nel 1988 ed [...] del partito Kadima, con cui ha vinto le elezioni nello stesso anno. Messo sotto accusa per la gestione della breve guerra israelo-libanese del 2006 e raggiunto nel 2008 da un’accusa di corruzione, O. ha lasciato il governo dopo le elezioni del 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – KNESSET – KADIMA – LIKUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmert, Ehud (1)
Mostra Tutti

al-As'ad, Hafiz

Dizionario di Storia (2010)

Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] la presenza dell’OLP, imponendo, con gli accordi di Taif, la propria tutela di fatto alla vita politica libanese. L’indiscutibile tratto dittatoriale di A. si rivelò soprattutto nella brutale repressione dell’opposizione sunnita, culminata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – SETTEMBRE NERO – COLPO DI STATO – MEDIO ORIENTE – ALAWITA

De Cataldo, Giancarlo

Enciclopedia on line

De Cataldo, Giancarlo Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] Martone. Nel 2011 ha pubblicato insieme ad A. Camilleri e a C. Lucarelli Giudici, del 2012 è Io sono il libanese, prequel di Romanzo criminale in cui vengono scandagliate le radici sociopolitiche della banda della Magliana nelle fasi di esordio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BORSELLINO – MICHELE SCHIRRU – CORTE D’ASSISE – GRAPHIC NOVEL – ACIDO FENICO

MALICK, Terrence

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malick, Terrence Grazia Paganelli Regista cinematografico statunitense, nato a Waco (Texas) il 30 novembre 1943. La sua opera rappresenta il significativo esempio della volontà di un radicale cambiamento, [...] ; La sottile linea rossa), film che ha ottenuto ben cinque nominations all'Oscar. Figlio di un petroliere texano di origine libanese, trascorse l'infanzia e l'adolescenza tra l'Oklahoma e il Texas, iscrivendosi, poi, alla facoltà di Filosofia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – ISOLA DI GUADALCANAL – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALICK, Terrence (3)
Mostra Tutti

BEN MAHMOUD, Mahmoud

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ben Mahmoud, Mahmoud (forma francesizzata di Ben Maḥmūd, Maḥmūd) Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico tunisino, nato a Tunisi il 25 luglio 1947. La memoria e l'identità, la spinta alla migrazione [...] Amr est mort, 1972, del belga Jean-Jacques Andrien, e poi Kafr Kassem, 1974, e L'émir, 1975, del libanese Borhane Alaouiè) e tecnico del suono (Yusrā, 1971, del tunisino Rachid Ferchiou). Dopo alcuni cortometraggi e mediometraggi realizzati negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABRAMO Ecchellense

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso) Giorgio Levi Della Vida Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] entrò al servizio dell'emiro druso Fakhr ed-dīn (Faccardino), ribelle al dominio ottomano e insignoritosi di gran parte del territorio libanese, alleato dei granduchi di Toscana (di Cosimo II era stato ospite dal 1613 al 1618). Da lui fu inviato due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – APOLLONIO DI PERGE – CITTÀ DEL VATICANO – COLLEGIO ROMANO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO Ecchellense (2)
Mostra Tutti

Salomone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Salomone Sergio Parmentola Il re d’Israele modello di saggezza Salomone – in ebraico Shelomoh il «pacifico», da shalom «pace» – fu il terzo re di Israele, dopo Saul e David. Fece costruire il celebre [...] aveva stretto un’alleanza con Hiram, il re di Tiro, che gli fornì manodopera e materiali (soprattutto il pregiato cedro libanese) per realizzare le sue opere, oltre che esperti marinai fenici per la flotta. Salomone affrontò gli alti costi della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – REGNO DI GIUDA – REGINA DI SABA – REGNO, UNITO – ECCLESIASTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
libanése
libanese libanése agg. e s. m. e f. – Del Libano, regione costiera del Mediterraneo orientale: il territorio, la popolazione libanese. Come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Libano.
filolibanese
filolibanese (filo-libanese), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi libanesi. ◆ Le accuse sono state smentite dai portavoce dell’esercito israeliano: «Stiamo usando soltanto armi ammesse dalle convenzioni internazionali», hanno detto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali