• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [98]
Religioni [10]
Storia [22]
Biografie [21]
Storia antica [16]
Archeologia [15]
Arti visive [13]
Letteratura [12]
Diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Lingua [3]

Anfilòchio, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Iconio (n. Cesarea di Cappadocia 340-45 circa - m. dopo il 394); discepolo di Libanio, retore e avvocato a Costantinopoli, datosi poi a vita religiosa, fu eletto vescovo (373-74) su designazione [...] dell'amico s. Basilio, con cui si mantenne in corrispondenza, consultandolo e invitandolo a scrivere il De spiritu Sancto. Assisté ai concilî di Costantinopoli del 381 (ecumenico) e 394, combattendo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – COSTANTINOPOLI – MACEDONIANI – MASSALIANI – TEODOSIO

Giovanni Crisòstomo, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Crisòstomo, santo Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo [...] Melezio e da Diodoro di Tarso, condusse per qualche tempo vita ascetica, come monaco e quindi anacoreta, per sottrarsi all'onore e all'onere dell'episcopato; tornato ad Antiochia, fu però ordinato diacono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – PADRE DELLA CHIESA – DIODORO DI TARSO – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Crisòstomo, santo (3)
Mostra Tutti

GIGLIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso Maria Pia Paoli Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Giacomo Mercati, del monastero benedettino di Fabriano, dedicò al G. la traduzione latina delle epistole del sofista Libanio (Firenze, Bibl. nazionale, Magliabechiano VIII.1394: la dedica alla c. 2). Un riconoscimento letterario potevano vantare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] cit., pp. 11-63, che coglie fervidamente, in chiave antropologica, il dramma del trapasso culturale attorno al IV secolo romano. 90 Libanii Opera, rec. R. Förster, II, Orationes XII-XXV, Lipsiae 1904, 237,14-238,2; 291,16-17; cfr. anche la traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINI (Manilio), Antonio Paolo Pontari Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431. Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] di restituzione del codice (12 giugno 1484); la nota del 16 sett. 1483 registra poi la restituzione di un codice di Libanio dato in prestito circa un anno prima da Bartolomeo Manfredi, bibliotecario della Vaticana; al 3 ott. 1483 risale il prestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGLIUCCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio) Dario Busolini Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia. Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] dedicargli una nuova traduzione: Le undici filippiche di Demosthene con una lettera di Filippo a gl'Atheniesi,comprensiva del commento di Libanio e stampata a Roma da V. Valgrisi nel 1551. In pari tempo il F. faceva annunciare la prossima uscita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – BIBLIOTECA ESTENSE – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGLIUCCI, Felice (2)
Mostra Tutti

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] i culti pagani. Più complessa è la situazione per quanto concerne i templi. In una orazione pro templis (30), Libanio ne illustra il significato profondo per le città e le campagne, nella storia, e con riferimento al frangente culturale complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GARATONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo Giacomo Moro Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto. Il padre è probabilmente [...] pagani: Omero, Esiodo, Pindaro, Teocrito, Oppiano, Platone, Isocrate, Senofonte, Aristotele, Polibio, Diodoro, Plutarco, Arriano, Libanio, Temistio; scarsissima la presenza di autori cristiani. Tranne il Diodoro finito a Firenze (Bibl. Medicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] amico Basilio e a Giovanni Crisostomo, era stato compagno di corso dell'imperatore alle lezioni del famoso retore Libanio ad Atene. Giovanni, poeta alimentatosi alle fonti classiche, nel suo Contro Giuliano l'apostata non rivendica apologeticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Cristianesimo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristianesimo Bruno Forte Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] . Latourelle, R. (a cura di), Vaticano II, bilancio e prospettive venticinque anni dopo (1962-1987), 2 voll., Assisi-Roma 1987. Libânio, J. B., Antoniazzi, A. (a cura di), Vinte anos de teologia na América Latina e no Brasil, Petrópolis 1994. Luneau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristianesimo (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
mitilicoltura
mitilicoltura s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali