Fotografa e video-artista franco-marocchina (Parigi 1982 - Ouagadougou, Burkina Faso, 2016). Dopo aver studiato fotografia presso l’università di New York, con la sua arte ha cercato di esplorare il mondo [...] e le diversità culturali dei popoli. Dal 2009 ha esposto le sue foto in diversi paesi, dagli Stati Uniti al Libano. Uno dei suoi lavori più noti è la videoinstallazione Crossings, che indaga l’esperienza dei subsahariani migrati in Marocco. Del ...
Leggi Tutto
Pappalardo, Sandro. – Militare, uomo politico e manager italiano (n. Tolmezzo, Udine, 1967). Ufficiale dell’esercito italiano dal 1986, laureato in Giurisprudenza e in Scienze della pubblica amministrazione [...] , studi giuridici forensi e management, con il grado di pilota dell’Aviazione ha partecipato a importanti missioni internazionali in Libano e Afghanistan. Entrato in politica, dal 2017 al 2019 ha ricoperto il ruolo di assessore al Turismo, sport e ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] al Marocco (1911), diviso con la Spagna, lasciando a Tangeri un regime internazionale; l’Italia nel 1912 si insediò in Libia e nelle Isole dell’Egeo. Di contro, la Germania guglielmina aveva già esteso la propria influenza a Costantinopoli e nell ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci fossili del Cretacico notevoli per lo sviluppo delle pinne pelviche, inserite allo stesso livello delle pettorali. Il genere principale è Ctenothrissa Woodw., distinto per il grande sviluppo [...] della prima dorsale, e comprendente specie del Cretacico superiore dell'Inghilterra e del Libano. ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] atto. Le prime missioni di una certa consistenza dove per la prima volta fu impegnato l'Esercito furono le già ricordate Libano 1 e Libano 2, tra il 1982 e il 1984: un contingente di circa 2200 militari dell'Esercito e della Marina (battaglione San ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] insediamenti agricoli sorti nell’altopiano a partire dal 1967. Nel 2003 e di nuovo dopo la fine della guerra in Libano del 2006 in Israele si è tornato a parlare di incentivare la politica degli insediamenti nel G., annunci probabilmente finalizzati ...
Leggi Tutto
Salam, Nawaf Abdallah Salim. – Diplomatico, giurista e uomo politico libanese (n. Beirut 1953). Ultimati gli studi di Diritto e di Scienze politiche all'Institut d'études politiques di Parigi e alla Harvard [...] ascritto a formazioni politiche, negli anni successivi ha ricoperto incarichi istituzionali di rilievo: rappresentante permanente del Libano presso le Nazioni Unite (2007-17), presidente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (2011), giudice ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Merchiston Hall, Falkirk, 1786 - Londra 1860). Partecipò alla guerra anglo-americana (1812-14), poi (1833) alla guerra civile portoghese contribuendo al successo della regina Maria [...] , assecondò lo sforzo della flotta turca e organizzò una forza terrestre con cui investì Sidone e sconfisse Ibrāhīm Pascià nel Libano (1840). Nel 1854, allo scoppio della guerra di Crimea comandò la flotta anglo-francese sul Baltico, ma per dissensi ...
Leggi Tutto
(gr. Λύκος) Nome antico di diversi fiumi: un affluente di sinistra del fiume Meandro (od. Küçük Menderes); un affluente orientale del Tigri (od. Shaṭṭ el-‘Aẓīm), noto per la spedizione di Alessandro Magno; [...] un affluente dello Yeșil İrmak (od. Kelkit); l’od. fiume Çoruh che sbocca presso Batum; un fiume della Fenicia (od. Nahr el-Kelb), che nasce dal Libano e sbocca 12 km a N di Beirut. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] tra i fedeli, al fine di rilevarne le discordanze e i contrasti eventuali con la dottrina della Chiesa cattolica.
Dal Libano il B. si recò con il confratello a Gerusalemme, per visitare i luoghi santi; bene accolti dai francescani della Custodia ...
Leggi Tutto
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).