Naturalista ed esploratore (Riga 1836 - Berlino 1925). Effettuò (1863-66) un lungo viaggio in Egitto, nella regione tra il Mar Rosso e il Nilo; quindi per incarico dell'Accademia reale di Berlino intraprese [...] di geografia. Durante 14 anni di soggiorno in Egitto compì numerosi viaggi in Arabia, nella Marmarica, nel Libano, nell'isola di Socotra, sempre raccogliendo vasto materiale naturalistico. Ristabilitosi in Germania nel 1888, riprese in seguito ...
Leggi Tutto
Nasrallah, Hassan
Nasrallah, Hassan (Ḥasan Naṣr Allāh). – Politico libanese (n. Burj Hammud 1960), capo del partito sciita Hezbollah (Ḥizb Allāh), un’organizzazione politica e militare di matrice fondamentalista [...] l’arsenale militare di Hezbollah in funzione antisraeliana. Leader carismatico, N. ha fatto del Sud del Libano la roccaforte della sua organizzazione, che costituisce una minaccia costante alla fragile stabilità politica libanese, come hanno ...
Leggi Tutto
Settembre nero
Si indica così il mese di sett. 1970, nel corso del quale Husain, re di Giordania, mosse all’attacco della guerriglia palestinese insediata nel suo regno dopo la terza guerra arabo-israeliana [...] assistenza israeliana, statunitense e britannica, a sradicare le basi della guerriglia dalla Giordania e a espellerle in Libano. Nella gravissima crisi politica furono ugualmente coinvolte Siria e URSS, al fianco dei palestinesi, mentre il presidente ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico siriano (Qardaha, Laodicea, 1930 - Damasco 2000). Membro del partito Ba῾th dal 1946, comandante in capo dell'aviazione (1964), ministro della Difesa (1966-70) nel governo di al-Atasi, [...] 1985, nel 1992 e nel 1999), governando la Siria per trent'anni. In politica estera ha guidato il coinvolgimento siriano in Libano e deciso la partecipazione a fianco degli USA nella guerra contro l'Iraq del genn.-febbr. 1991. Si è poi adoperato per ...
Leggi Tutto
Shukr, Fuad. – Uomo politico libanese (Al-Nabi Shayth 1962 - Haret Hreik 2024). Tra i fondatori del partito islamico sciita Ḥezbollāh, dagli anni Ottanta vi ha rivestito ruoli di vertice nell’ala militare [...] a seguito di un raid aereo israeliano ha dato avvio a un’escalation del conflitto tra i due Paesi, sfociato in un attacco preventivo di Israele nel Libano meridionale per impedire le rappresaglie più volte annunciate, e appoggiate dall’Iran. ...
Leggi Tutto
MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος)
Carlo Piersanti
Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, [...] sui libani e tendono a staccarsi. Si procede allora all'operazione dell'innesto su altri libani. Si sceglie un pezzo adatto di libano, si pratica un nodo all'estremo dal quale si vuole incominciare l'operazione e si divaricano, subito dopo il nodo, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] con funzione di difesa e protezione dei territori conquistati
[...]
Aiutato dai miei signori, gli dèi Nabu e Marduk, spedii in Libano ripetutamente la mia armata per fare guerra. Ovunque cacciai via il suo [cioè, del paese] nemico e feci felice il ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] delle guerre tra i diadochi Tolomeo cercò di stabilire il proprio controllo sulle zone strategiche della Palestina e dell’area tra il Libano e la Celesiria. Nel 305 assunse il titolo di re e poco dopo l’appellativo di Sotere. Nel 301, insieme agli ...
Leggi Tutto
(ar. al-Ikhwā’n al-muslimū’n) Movimento politico-religioso fondato da Ḥasan al-Bannā’ nel 1928 a Ismailia, diffusosi prima in Egitto e poi nel resto del mondo arabo-islamico. Dal 1936 al 1952 (rivoluzione [...] , interpretando l’Islam come un sistema totalizzante senza distinzione tra la sfera religiosa e quella civile. È presente in Libano, Iraq, Giordania, Palestina e soprattutto Siria, dove la sua azione politica è cresciuta di importanza fin dalla fine ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] luglio) e del lancio di alcuni missili sul Nord del Paese, I. iniziava una massiccia offensiva aerea sia nel Sud del Libano sia su Beirut. I bombardamenti israeliani e di Ḥezbollāh si concludevano il 14 agosto con un cessate il fuoco congiunto. L'11 ...
Leggi Tutto
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).