MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] di Versailles.
Tutti i territorî di mandato di tipo A, tranne la Palestina, e cioè l'‛Īrāq, la Siria, il Libano e la Transgiordania, sono ormai diventati membri indipendenti della comunità internazionale.
Per i mandati di tipo B e C, gli stati ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] , attualmente in costruzione su progetto di MZ Architects/MZ & Partners, studio con sedi ad Abū Dhābi e in Libano, oltre che nello stesso Qaṭar: parzialmente sotterraneo, il profilo della sua tribuna inclinata emerge da una verdeggiante duna. Il ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] dal Perù, dalle Filippine e, infine, dalla Iugoslavia, dalla Polonia, dal Brasile, dall'Argentina, dall'India, dall'Iran e dal Libano. È evidente che il flusso dai paesi del Maghreb, con 64.356 unità (pari al 43,5% delle regolarizzazioni), impone la ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono.
Il suo nome appare nella [...] ); a Nord vinse i re collegatisi con Iabin re di Ḥasor, impadronendosi della regione fino a "Ba‛al-Gad nella valle del Libano, sotto al monte Hermon" (XI, 17). Tuttavia i dati di queste due campagne non mostrano una succesione cronologica chiara, né ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] massime di m 300 -170.
Di scarso rilievo dovettero essere gli interventi costruttivi templari nel castello di Beaufort, nel Libano meridionale, e nel castello a mare di Sidone, ceduti all'Ordine da Rinaldo di Sidone nel 1260, quando avevano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a quelle dell'Eufrate (a est): una distesa di aree diverse che oggi appartengono agli Stati di Siria, Israele, Giordania, Libano e (in piccola parte) Turchia. Vi erano inseriti regni minori (la Commagene a nord e la Giudea a sud), città indipendenti ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] accesso ai mercati e ai centri di potere e l'uso e la trasformazione, entro questi mercati, di risorse potenzialmente libere.
L'aspetto cruciale di queste due connessioni, così come si stabiliscono nel clientelismo, è che esse sono molto forti, anche ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] 15 filiali e ben 25.000 punti vendita, mentre venne crescendo anche la presenza sui mercati esteri (Brasile, Nigeria, Libano, Turchia ed Ecuador). Questo sviluppo, visibilissimo anche negli utili (cresciuti dai 12 milioni del 1967 ai 1685 del 1971 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] i tentativi di rivolta e avviano un’esperienza di governo che nel 1925 conduce alla proclamazione della Repubblica del Libano.
Feisal, cacciato dalla Siria, s’insedia invece nel 1921, con il favore inglese, in Mesopotamia, che i Turchi avevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] i suoi presupposti sono confermati dall’accertata ampia disponibilità di legname nella regione – si pensi ai famosi “cedri del Libano” – anche attraverso altre testimonianze, la più antica delle quali (risalente al 1100 a.C. ca.) mostra gli uomini di ...
Leggi Tutto
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).