OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] è analoga a quella dei colossi, che sono anch'essi posti davanti ai templi, e agli alti pennoni di cedro del Libano innestati nelle mura del pilone. Debbono da un lato avvivare la semplicità dell'edificio, dall'altro dare un'impressione di sfarzosa ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] una notevole attività di informazione e consulenza scientifica in Olanda, Danimarca, Polonia, Svezia, Inghilterra, Germania, Iran, Siria, Libano, Stati Uniti, Messico, Perù ed Australia. Ha organizzato numerose mostre di cimeli e documenti di storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] posizione di isolamento fisico rendeva l’E. un’unità a sé stante, difendibile da ogni penetrazione esterna, protetta da tre ‘porte’ – verso la Libia a O, la Nubia a S, l’istmo di Suez e il massiccio del Sinai a E –, mentre le vie di comunicazione e ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] una vita più perfetta, avevano lasciato il loro monastero per rifugiarsi nella borgata di Shuair (ash-Shuwair), sul Monte Libano, nel 1697. Così nacque l'archimandria di S. Giovanni Battista, di Shuair, che ebbe varie ramificazioni, e nel 1756 ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] cfr. anche Matériaux, 1870, p. 215); sono stati ritrovati giacimenti contenenti ambra a Catania e a Reggio in Italia, nel Libano in Siria; ma se dai tempi classici in poi la splendida ambra gialla del nord non avesse dappertutto vinto la concorrenza ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] dell'Asia centrale e anche della Cina dove esistono vastissime aree carsiche. Più note sono alcune zone del Vicino Oriente. Nel Libano, per es., grazie alle numerose grotte, la s. si è molto sviluppata nell'ultimo ventennio. La Turchia è stata negli ...
Leggi Tutto
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).