RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] , come l’islam, il cattolicesimo, il protestantesimo, l’induismo, il buddismo e il confucianesimo. Altrove, come in Siria, Libano, Giordania, ῾Irāq ed Egitto, la diversità religiosa (fra cristiani e musulmani e fra musulmani stessi) fa parte della ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] partecipato inoltre alle missioni di pace delle Nazioni Unite nella Repubblica democratica del Congo (Monuc) – ex colonia belga – e in Libano (Unifil) e a quelle della Nato in Afghanistan (Isaf) e in Kosovo (Kfor). Forte è anche l’impegno del paese ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] Costituzione slovena tutela i diritti e le libertà civili e politiche e fin dall’indipendenza le elezioni sono state libere e corrette. L’amministrazione, specie nel rapporto tra pubblico e privato, è inquinata da sacche di corruzione ancora diffuse ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Ghana è uno stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea. All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si [...] ’Ecowas e dell’Unione Africana, sia a quelle delle Nazioni Unite. In particolare, contingenti ghanesi sono presenti in Libano, Liberia, Costa d’Avorio, Repubblica democratica del Congo, Sud Sudan e Mali.
La democrazia dell’alternanza
Le elezioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] parti andate perdute.
Alcune sculture tra le meglio conservate furono inviate al Louvre (ad es., il trasporto dei tronchi di legno del Libano, i funzionari che portano il mobilio del re, la facciata L, con il re e il principe ereditario, e il fregio ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] di BelbaŞi (microliti) è stata considerata, anche se in via provvisoria, come l'equivalente settentrionale del Kebarano di Siria, Libano e Palestina. L'industria litica di Beldibi è stata definita come una possibile estensione, in forme più semplici ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] e di una condanna per bancarotta fraudolenta, non scontata grazie a una rocambolesca fuga che lo avrebbe portato infine in Libano). La Brill era un’industria di medie dimensioni, nota soprattutto per il lucido da scarpe, con sede ad Affori, alle ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] ῾ilya), Judin (od. Yehi᾽am), Casal Imbert (od. Akhziv) in Israele, e il castello di Thoron (od. Tibnin) nel Libano meridionale -, alcuni dei quali comprati tra il 1220 e il 1225 (Deschamps, 1939; Hubatsch, 1966; Benvenisti, 1970; Ellenblum, 1998).Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] , le industrie chimica, metallurgica ed estrattiva progrediscono, mentre fioriscono le banche d’affari e gli strati sociali legati alle libere professioni – come i medici e gli avvocati – crescono, affiancati da nuove figure sociali di ceto medio; i ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] occasionalmente in alcuni esempi francesi e noto in Terra Santa nel sec. 12°, per es. Byblos (od. Jebail), in Libano, e Belvoir nella Franca Contea, entrambi però di dimensioni assai maggiori (Mesqui, 1991-1993, I). Tale impianto, desunto peraltro ...
Leggi Tutto
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).