Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] completa dell’una o dell’altra parte, ma piuttosto la frammentazione della Siria, una situazione paragonabile a quella del Libano durante la guerra civile del 1975-90, quando varie aree del paese erano controllate da milizie rivali e non esisteva ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] for Strategic Studies, il contributo tanzaniano si sostanzia in oltre 2000 peacekeeper distribuiti tra Darfur (Unamid), Libano (Unfil) e, soprattutto, Repubblica Democratica del Congo (Monusco), missione delle Nazioni Unite a sostegno dell’esercito ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] con la Svezia, sottoposta alle medesime minacce. La Finlandia contribuisce a diverse missioni internazionali, tra cui Unifil (Libano) e Resolute Support (Afghanistan).
I Veri finlandesi per la prima volta al governo
Il risultato ottenuto dai Veri ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] C. Cabrol, R. du Monte Croce: une approche pacifique et scientifique de la croisade à la fin du XIIIe siècle, Tripoli (Libano) 2006; T.E. Burman, R. da Monte di Croce, in Christian-Muslim Relations. A bibliographical history, IV, (1200-1350), a cura ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] religiosa ostile al governo dell’Arabia Saudita, siano coinvolti: gli stessi gruppi hanno anche ripreso da qualche tempo la coltivazione dei cannabinoidi nella Valle della Bekaa, al confine tra la Siria e il Libano, per l’esportazione in Europa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Asia, esiste una produzione letteraria in lingua francese nell’area dell’ex Indocina francese e in Medio Oriente, in Libano (➔ ). Da rilevare anche l’incidenza della letteratura francese in Egitto: nel Novecento, prima dell’avvento di G. Nasser, il ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] , i Paesi Bassi, la Germania, la Svizzera, la Spagna, il Portogallo, e, in seguito, l’Egitto, la Siria, il Libano, l’Algeria e numerosi Stati africani, nonché l’America Meridionale e Centrale. In America Settentrionale l’influenza francese si fece ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] area di diffusione dell'oppio comprende la Thailandia con il suo commercio verso Bangkok, Saigon e Singapore. Siria, Libano, Italia, Corsica e Iugoslavia sono prevalentemente aree di transito per l'Europa occidentale in particolare per la Francia ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] il timone lungo fisso, che si faceva rotare sul suo asse. L'ancora era invece sconosciuta.
Le navi costruite con cedri del Libano erano costose e perciò si costruivano solo per i faraoni e gli dei. Le imbarcazioni di lusso e quelle sacre venivano ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] , usavano nell'imbalsamazione dei cadaveri un olio di cedro, che non si può dire se fosse ottenuto dal cedro del Libano oppure da altre conifere, ma era certamente un olio essenziale distillato. Siccome i Cinesi e i Giapponesi usavano largamente, fin ...
Leggi Tutto
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).