Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] dei Fratelli musulmani palestinesi, rinforzatisi grazie alle sconfitte dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) in Libano e alla riduzione del sostegno economico degli Stati del Golfo ad al-Fataḥ. Le varie cellule terroriste che ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] più che simbolica è invece la partecipazione in teatri di rilevante importanza strategica per altre potenze europee quali il Libano e il Mali. La Germania si è mantenuta finora rigorosamente non interventista anche riguardo al conflitto siriano.
A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] [...] Allora tutti, iniziati e profani, fanno a gara ad accumulare setacci colmi d’aromi e d’altre offerte del genere e libano sui flutti un intruglio a base di latte. Alla fine, la nave, carica di generosi doni e d’altre offerte votive propiziatrici ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] sovietiche fecero lo stesso con l'Ungheria. Diverse nazioni scelsero di astenersi dai Giochi per protesta contro tali eventi: Egitto, Libano e Iraq per il Medio Oriente; Olanda, Spagna e Svizzera per l'Ungheria. Inoltre, a causa di questa situazione ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] , soldati tedeschi sono attualmente impegnati nella Kfor in Kosovo e nell’ambito dell’operazione di peacekeeping Unifil in Libano. A Bonn ha sede l’Occar, l’Organizzazione congiunta per la cooperazione militare in materia di armamenti, fondata ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] il cardine romano e che dimostra la continuità della tradizione classica, già presente nell'arte omayyade ad ῾Anjar, nel Libano. Il palazzo califfale, che assunse la denominazione persiana di Jawsaq al-Khāqānī, aveva una sala d'udienza a pianta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] gli Stati frontisti e adiacenti. Molti altri Stati vicini, come Malta, Spagna, Croazia, Francia, Egitto, Cipro, Libano, Siria, Israele, Libia e Tunisia hanno, infatti, proclamato zone esclusive, che si segnalano perché sui generis, dal momento che ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] fedeltà di lezione melodica. La stessa considerazione può valere per altri canti che D. menziona: il Veni, sponsa, de Libano (Pg XXX 11), forse suggerito dall'analogia con l'antifona Veni Sponsa Christi accipe coronam, e il canto di Matelda ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , console a Bagdad, fece dono d'importanti bassorilievi provenienti dal palazzo di Nimrud. Nel 186o la missione Renan nel Libano e in Siria porta in patria dei monumenti fenici (sarcofago d'Eshmunazar). Sarzec, agente consolare a Bassora, iniziò nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] le Logge Regolari o Maestro a vita
21. Noachita o Cavaliere Prussiano
22. Cavaliere dell’Ascia Reale o Principe del Libano
23. Capo del Tabernacolo
24. Principe del Tabernacolo
25. Cavaliere del Serpente di Bronzo
26. Scozzese Trinitario o Principe ...
Leggi Tutto
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).