Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , adegua il conio pregiato aksumita, fino ad allora frazione di un aureus (1/120 = metà di un aureus pari a 1/60 di libbra) al nuovo valore stabilito dalla riforma costantiniana, che introduce il solidus (1/144 = metà di un solidus pari a 1/72 di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] of Numismatics, 1 (1989), pp. 89-116. Prende ancora le mosse – erroneamente – da una riduzione a 1/104 o 1/105 di libbra ancora C. Brénot, Le trésor de Bikic-Do (Yougoslavie). Contribution à l’étude du monnayage de bronze de 318 à 324, Paris 1977, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] locale veniva esaltata anche dall’assenza di standard di misurazione: Campana, per es., evidenzia la differenza esistente non solo tra libbra di Parigi e di Londra, ma anche tra quella di Firenze, di Ferrara e di Rovigo.
L’esistenza di diverse ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] i chierici e di confermare il preposito e imponendo loro di partecipare al sinodo diocesano e di pagare il censo annuo di una libbra di pepe nel giorno di S. Tommaso. Insieme coi vescovi di Tortona e di Vercelli, nel maggio del 1188, L. fu incaricato ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] ad Acquasparta nel palazzo ducale dei Cesi (aprile-maggio 1620). Di qui incoraggiò Galileo a comporre una risposta alla Libbra astronomica del Grassi che sarà, appunto, il Saggiatore (in tale circostanza sappiamo dal Cesi che il C. conobbe Claudio ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] . Domenico.
Lasciò preziosi arredi sacri alla chiesetta del villaggio natale; ne dotò l'altare maggiore di sette messe ogni anno per una libbra di carne, un pane e un orcio di vino, più 10 soldi per il sacerdote celebrante, che diventavano 20 in caso ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] m., e difatti lo sono sia nei paesi dove il Sistema Internazionale non è ancora entrato completamente nell’uso (per es., la libbra nei paesi anglosassoni) sia in particolari settori tecnici e scientifici (per es., l’unità di m. atomica in fisica e in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] è il bushel del quale 2,7 formano un ettolitro. Il gallone usato per misurare i liquidi, è definito come il volume di 10 libbre di acqua distillata a 62° Far. (16°, 2/3) alla pressione atmosferica di 30 pollici (762 mm.) ed equivale circa a litri 4 ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] Uniti si adopera la British Thermal Unit (B.T.U.) cioè la quantità di calore necessaria per innalzare di un grado Fahrenheit una libbra inglese d'acqua a 60° F (15°,6); la B.T.U. equivale a 0,252 grandi calorie.
La determinazione delle quantità di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di consumo degli anni 1459-1464: con 13 soldi si compravano due polli, con 6 un'anitra, con 5 un grosso colombo, con 8 due libbre di cacio, con 4 uno staio di farina; 2 soldi bastavano per due porzioni di moleche e per una di go (crostacei e pesci ...
Leggi Tutto
libbra
(non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...