Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fissa i prezzi di tutte le merci e di tutti i salarî dopo aver fissato il corso del denario a 1/50.000 di libbra d'oro. Sappiamo come l'editto di Diocleziano, il cui scopo fondamentale era probabilmente quello di fissare il corso del denario in oro ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sono il 16 e il 12, i quali significano che la canna sarebbe capace di palla della sedicesima o dodicesima parte d'una libbra di piombo. In realtà però a caccia, fatta eccezione per la selvaggina grossa, si spara a pallini. La grossezza e il peso del ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] stati in gran parte finanziati dall'Europa), all'Inghilterra e all'Olanda.
Per quel che riguarda i prezzi, si ricorda che una libbra inglese di rayon viscosa, 1ª qualità, titolo 150 denari, negli Stati Uniti costava $ 1,85 nel novembre 1914; $ 6 nel ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] ebbe preponderanza nel mezzogiorno della Gallia, poi, soprattutto dal sec. II a. C. in poi, sul denaro romano da 1/84 di libbra (gr. 3,90). In presenza di sistemi così diversi si è molto incerti nel designare le specie galliche, e solo in pochi casi ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] tempo era cosa difficile: basta sapere che i prezzi di vendita dei coloranti americani da una media di doll. 1,08 per libbra nel 1920 scesero a 0,42 doll. nel 1928, per avere idea del progresso che quell'industria ha compiuto.
I prospetti sopra ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] sia il prezzo di vendita. Per quasi tutto il secolo, ad esempio, il prezzo finale imposto al partitante fu di 5 soldi la libbra a Venezia, 4 in Friuli, 6 nelle altre province. L’appaltatore rivendeva poi il sale ad impresari che lo distribuivano (75 ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] alla circolazione.La riforma di Carlo Magno comportò anche una frattura ponderale con la monetazione tardoantica basata sulla libbra romana, divisa in dodici once, della quale il solidus aureus era la settantaduesima parte. La monetazione c. è ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] donazioni fatte dal papa a S. Maria Maggiore - comprendenti fra l'altro un altare d'argento puro del peso di trecento libbre (kg. 100 ca.), tre patene e cinque calici d'argento, due calici ministeriali d'oro e due d'argento e trentaquattro lampadari ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] una mia elaborazione, reperibile nel già citato libro sui Pisani (pp. 497-507), in ducati da 6:4 per migliaia di libbre sottili (1 libbra sottile 5 circa g 300), e sono riferiti ad una risaia della consistenza annua di circa 370 campi netti (ossia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] il giogo e smorzarne le oscillazioni; si diceva che tali bilance fossero in grado di apprezzare il peso di una libbra con la precisione di una parte su 100.000. Mégnié costruì anche serbatoi pneumatici per raccogliere i prodotti gassosi della ...
Leggi Tutto
libbra
(non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...