• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [25]
Storia [25]
Fisica [21]
Metrologia [17]
Economia [17]
Arti visive [10]
Numismatica e sfragistica [10]
Religioni [9]
Archeologia [8]
Storia della fisica [6]

IUTA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUTA Emilio MAZZA Domenico Lanza . È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] banco a fusi. Una formula molto in uso per la torsione normale è: con t titolo (inglese = t leas [matassine da 300 yards] in 1 libbra), A coefficiente che va da 1,5 a 1,6 per torsione soffice (trama); da 1,7 a 1,9 per torsione media (catena normale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] qualche volta unità meccaniche di tipo assoluto, ricavate pure dal piede e dal secondo, ma con l'intervento della libbra-massa anziché della libbra-peso: in questo sistema assoluto l'unità di forza viene detta poundal, e si ragguaglia a 0,13825 vis ... Leggi Tutto

TEODINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODINO Martina Cameli – Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] monache del monastero cittadino di S. Angelo Magno, dell’Ordine di S. Damiano, accontentandosi di un censo annuo di mezza libbra di cera come avevano fatto, a detta delle stesse monache, i suoi predecessori. Nell’ottobre del 1240 fu convocato dal ... Leggi Tutto
TAGS: ASCENDENZA FAMILIARE – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO CAPOCCI – ASCOLI PICENO – SOMMACAMPAGNA

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dispone di dati: quasi la metà delle riserve misurate a minor costo di estrazione (cioè a un costo inferiore a 15 dollari USA per libbra di ossido di uranio, pari a circa 27.000 lire per kg, supposto un cambio di 800 lire per 1 dollaro USA) si trova ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

TODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997 TODI (v. vol. VII, p. 893) M. Bergamini Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] presenza di una zecca locale: a essa si deve l'emissione di tre serie monetali di bronzo, una fusa di peso librale (c.d. libbra umbro-etrusca di gr 255,82) di sei valori, una fusa ridotta di 1/3 di cinque valori e una terza coniata completa di tre ... Leggi Tutto

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] la ripresa. I prezzi, dopo precipitosi ribassi, sono dal 1933 in rialzo: L'elettrolitico scese a New York nel 1932 a cts. 4,15 per libbra. Il massimo prezzo si ebbe nel 1805 a Lst. 198 per tonn.; il minimo nel 1932 a Lst. 25.1/32. La crisi del rame ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

QUADRANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRANTE (quadrans) Secondina Lorenzina Cesano Così si denomina una moneta di bronzo del sistema dell'asse (v.), che risulta essere 1/4 dell'asse duodecimale, del valore di 3 once e segnato da tre globuli; [...] , ecc. Corrispondeva ancora al dicalcon delle città greche, come appare dai vangeli di S. Luca e di S. Marco. V. anche Libbra Bibl.: Fr. Hultsch, Griech. u. röm. Metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882; H. Willers, Röm. Kupferprägung, ivi 1909, p. 171; E ... Leggi Tutto
TAGS: SELINUNTE – AES GRAVE – AGRIGENTO – CAMARINA – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRANTE (1)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] esser fatto un confronto con il prezzo del riso: nel 1790-1799 il riso costava 2,73 cents per libbra, nel 1800-1809 3,81 cents per libbra. Tra il 1710 e il 1810 l'attività degli schiavisti si svolse nel continente africano con la cattura di milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] il peso delle bocche da fuoco, mantenendo in servizio soltanto cannoni da 30, da 12, da 6, da 4 e da 3 libbre. Questi ultimi, per ragioni di leggerezza, furono dapprima fatti di lamiera di ferro fasciata di cuoio; trainati da due e anche da un ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

SPILIMBERGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPILIMBERGO G. Valenzano (Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali) Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] , si istituì il dazio dell'obolo. Grazie al contributo di un piccolo per ogni boccio di vino e di ogni libbra di carne venduti, entro cinque anni, dovevano essere erette delle case.Un elemento caratteristico della struttura urbana di S. è derivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CRISTOFORO DA BOLOGNA – CONCORDIA SAGITTARIA – ADORAZIONE DEI MAGI – VITALE DA BOLOGNA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPILIMBERGO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
libbra
libbra (non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...
sottile
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali