• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [228]
Storia [141]
Religioni [72]
Arti visive [54]
Economia [50]
Storia delle religioni [31]
Archeologia [22]
Diritto [18]
Fisica [15]
Metrologia [12]

ton 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ton 1 ton1 〈tóun〉 [s.ingl. Der. dell'ingl. ant. tunne, di etimo incerto] [MTR] Unità di misura ingl. di massa (e anche di peso, propr. t.-force: v. oltre), equivalente nel Regno Unito a 2240 libbre, [...] cioè a 1016 kg (long t.), e negli SUA a 2000 libbre, cioè a 907.18 kg (short t.). ◆ [MTR] T.-force 〈-fóurs〉: unità ingl. di forza, pari al peso di una t. al livello del mare e a 45° di latitudine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

LOAD

Enciclopedia Italiana (1934)

LOAD . Misura mercantile di peso usata in Gran Bretagna e colonie. Nella Gran Bretagna vale q. 9, 14442 per il fieno, q. 6,09628 per la paglia, ecc. Nei dominî inglesi dell'Africa il valore oscilla intorno [...] alle 60 libbre. ... Leggi Tutto

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino (Rostagno) Michel Hayez Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] soldo di 400 once d'oro; e il 14 apr. 1273 il re chiese ai Milanesi il permesso di prelevare 1.000 libbre tornesi sui banchi genovesi, quale risarcimento per le perdite che questi ultimi avevano procurato al Cantelmo. Con tutta probabilità verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTARIO (sextarius) Angelo SEGRE Misura di capacità che prende nome dalla sua equivalenza a 1/6 di congius. Il suo nome antico era, probabilmente, librarius. Il sestario italico ha la capacità di un [...] volume d'acqua di 1⅔ libbre romane, pari a litri 0,545. I suoi multipli e sottomultipli risultano dalla tabella seguente: Accanto al sestario romano esistono numerosi sestarî provinciali (si tratta di solito di misure locali che dopo la conquista ... Leggi Tutto

CHENICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Misura di capacità degli aridi corrispondente in Attica a 1/48 di medimno, uguale a litri 1.09; si divide in 2 ἡμιχοινίκια corrispondenti al sestario romano, litri 0.545, e in 4 ciati. Il peso di una chenice [...] , cioè a litri 0.7277 o a 1/2 hin; 48 chenici alessandrine piene d'acqua corrispondono al peso di 100 libbre alessandrine o 108 libbre romane. È assai incerta l'esistenza di una chenice tolemaica di 2 hin. In Palestina si dava il nome di chenice ... Leggi Tutto
TAGS: LIBBRE ROMANE – PALESTINA – HULTSCH – MEDIMNO – BERLINO

AMIDO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Amido di mais. - La produzione si è grandemente sviluppata nell'ultimo quindicennio: negli Stati Uniti, fra prodotti, sottoprodotti e derivati, è stata nel 1925 di 95.778.000 dollari; nel 1935 è scesa [...] a 40.303.000 dollari (756 milioni di libbre di amido e 351 milioni di libbre di glucosio). Anche in Italia si è avuta una notevole affermazione di questa industria, con la fabbrica di Castelmassa (Rovigo). Tale sviluppo si basa sul prezzo del mais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: CASTELMASSA – STATI UNITI – GLUCOSIO – PROTEINE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

slug

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

slug slug 〈slag〉 [s.m. ingl. "lumaca" usato in it. come s.m.] [MTR] Unità ingl. di massa, introdotta nel 1902, pari alla massa che acquista l'accelerazione di un piede a secondo quadrato sotto l'azione [...] di una libbra-forza; equivale a 32.174 libbre, cioè a circa 14 kg (la denomin. si riferisce alla piccola entità dell'accelerazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] a m. 1 circa; altezza da m. 0,45 circa a m. 0,70 circa; cubatura mc. 0,735 circa; peso kg. 225 in media (libbre 500 circa); densità da kg. 370 circa a kg. 400 circa per mc. Il cotone americano però viene anche in parte imballato in balle rotonde, di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

Venceslào II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia on line

Venceslào II re di Boemia e di Polonia Venceslào II re di Boemia e di Polonia. -  Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo, che lo incarcerò e lo liberò solo con l'esborso di 20.000 libbre d'oro da parte della nobiltà boema. Solo dopo qualche anno riuscì però a liberarsi del potere del reggente Záviš di Falkenštein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO D'ASBURGO – EUROPA CENTRALE – BONIFACIO VIII – BRANDEBURGO – PŘEMYSLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venceslào II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti

BELLARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI (Ballardi, Beilardi) ** Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] Fini, Speziali e Gallerani dall'altro: il contratto, stipulato a Parigi il 25 apr. 1303, riguardava una partita di 1.575 libbre di tomesi. Anche in Irlanda le attività dei Bellardi dovevano prosperare se il 22 nov. 1105 Giovanni Vanni - il cui nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
libbra
libbra (non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...
quarter
quarter 〈ku̯òotë〉 s. ingl. [der. di quart, propr. «quarto»] (pl. quarters 〈ku̯òotë∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione di alcune unità di misura (di peso, capacità, ecc.) del sistema anglosassone (simbolo: qr), pari a 1/4 (o derivate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali