DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco a Lisbona un calice con patena in oro, del peso di 10 libbre e iI once, per la somma di 3.100 scudi, scomparso nel periodo napoleonico.
La cappella fu realizzata per volere di Giovanni V ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] de Cayeux (Chaus, Cahen), figlia di Anselmo, camerario del Regno di Romania. La dote della sposa fu stabilita in 3.000 libbre di tornesi, ipotecate sui beni del camerario in Francia e in ulteriori 600 marchi d'argento che Anselmo de Cayeux promise di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] ; la giustizia della città doveva essere amministrata dai consoli, e i cittadini dovevano pagare annualmente all'imperatore 100 libbre in moneta di Lucca. Pacificata per il momento la città, anche il vescovo poteva godere senza contrasti dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] coreggente G. avevano concesso la stessa chiesa di S. Erasmo alla vedova Bona e al figlio di lei Leone, ricevendo in cambio 25 libbre d'argento destinate a lavori per le mura e il porto di Gaeta.
Un documento del 957 ci rivela l'esistenza di liti tra ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] turre"; e gli atti distinti, ma della stessa data, 14 giugno 1044, con cui B. venne in possesso, per complessive 250 libbre d'argento, di una cospicua parte d'una corte e castello in territorio lucchese, quello di Porcari.
È possibile tuttavia che vi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] : già dal 1306 Roberto d'Angiò, vicario di Carlo II in Provenza, istituì a nome del padre una rendita annuale di 25 libbre per celebrare l'anniversario del fratello L. e, l'8 nov. 1319, assistette alla solenne traslazione dei suoi resti nella chiesa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] anche assentarsi spesso come conferma l'istituzione da lui voluta nel 1313 di un mattutino perpetuo, al quale assicurava dodici libbre di rendita. Ancora dai registri capitolari sappiamo che dal 1309 al 1313 godeva di due congedi annuali fissi, forse ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] il 6 apr. 1726 il magistrato dei Savi alla mercanzia limitava per un decennio al 2% il dazio sull'importazione di 30.000 libbre di lana grezza di provenienza levantina, e l'esenzione totale di quello di smercio per tutti i prodotti (tele e damaschini ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] " del Senato romano, guidò alla capitale dell'Impero una missione incaricata di portarvi l'ingente somma di 3000 libbre d'oro da destinarsi, come contributo delle classi dirigenti della città, alle spese della guerra contro i Longobardi: ignoriamo ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] operazioni finanziarie: dovette soprattutto tentare di ottenere in prestito da re Filippo III, nipote di Carlo d'Angiò, 3000 libbre di tornesi.
A quanto pare il B. morì durante questa missione, forse nel maggio del 1273, in Francia, lasciando ...
Leggi Tutto
libbra
(non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...
quarter
〈ku̯òotë〉 s. ingl. [der. di quart, propr. «quarto»] (pl. quarters 〈ku̯òotë∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione di alcune unità di misura (di peso, capacità, ecc.) del sistema anglosassone (simbolo: qr), pari a 1/4 (o derivate...