ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] periodo con Carlo, svolse una parte importante nei negoziati tra il papa e l'Angiò e lo aiutò con un prestito di 2.000 libbre. Clemente IV si lagnava che in diverse occasioni l'A. si assentasse dalla Curia senza il suo consenso e che Carlo fosse più ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] di immobili nelle zone urbane; la seconda ebbe a base le imposizioni sul sale (ogni comunità era obbligata ad acquistarne dieci libbre per abitante) e sul macinato (51 baiocchi e un quattrino per rubbio di grano). Il B. in una circolare del 17apr ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] del papa, l'investitura dei diritti imperiali su Poggibonsi e Fucecchio. Nel 1301 entrò in possesso, per 18.000 libbre senesi, dei castelli di Trequanda e Belsedere, nel territorio meridionale di Siena, appartenuti alla decaduta famiglia senese dei ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] Francesco Turrettini a Ginevra nel luglio 1587; a lei Zabetta Arnolfini Diodati, madre di Pompeo, aveva destinato un lascito di 40 libbre tornesi nel testamento del 13 giugno 1575.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Raccolte Speciali,S. Maria ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] nominò suoi eredi Luiso e Iacopo figli del suo defunto figlio Piero (ancora in vita nel 1413 quando spediva a Parigi "10 libbre di frangie di più colori"). Da Luiso e Iacopo discendono quasi tutti i non numerosi Brunelli (ormai non più dediti alle ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] si dette però per vinto: il 21 genn. 1388 G. faceva giustiziare un famiglio di Antonio, sorpreso a Piacenza con 100 libbre di arsenico e accusato di voler avvelenare il pozzo del castello di Pavia (Pavia, Bibl. C. Bonetta, Archivio storico civico di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] a Roma aveva preso in prestito da alcuni mercanti romani, ipotecando i suoi feudi nel Regno, la somma di 2.500 libbre tornesi equivalenti a 1.000 once, una somma considerevole, molto più alta di quanto avrebbero potuto rendere annualmente i suoi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Il duca di Milano lo nominò poi governatore di Genova come successoredel cardinale Iacopo Isolani, con uno stipendio annuo di 10.000 libbre genovesi. Il C. arrivò a Genova il 28 febbr. 1428 e si preoccupò nella qualità di governatore soprattutto del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] di Forci" (750 ducati) e altri possessi per 1.350 ducati: questi beni rendevano annualmente 282 staia di grano, 331 some di vino, 272 libbre d'olio e 60 ducati d'oro. Il B., che in un primo tempo aveva scelto la parte poi toccata al fratello Antonio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] servizi di custodia e di manutenzione, beneficiarono del generoso lascito disposto da B. II per l'ingente valore di 30 libbre d'oro. Il papa ne estese il godimento anche ai cosiddetti monasteria diaconiae.
Questi monasteri erano particolari enti che ...
Leggi Tutto
libbra
(non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...
quarter
〈ku̯òotë〉 s. ingl. [der. di quart, propr. «quarto»] (pl. quarters 〈ku̯òotë∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione di alcune unità di misura (di peso, capacità, ecc.) del sistema anglosassone (simbolo: qr), pari a 1/4 (o derivate...