• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Zoologia [18]
Sistematica e zoonimi [13]
Biografie [6]
Letteratura [4]
Musica [3]
Paleontologia [2]
Discipline [1]
Biologia [2]
Fisiologia generale [2]
Cinema [2]

Naiade

Enciclopedia on line

Mitologia Ninfa delle acque. Secondo Omero, le N. erano figlie di Zeus, apportatrici di fecondità alla terra, protettrici del matrimonio. Astronomia Il più piccolo e il più interno dei satelliti di Nettuno, [...] dalla sonda Voyager 2. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 48.000 km, il periodo di rivoluzione 0,30 giorni; ha diametro di circa 50 km e massa sconosciuta. Zoologia Stadio larvale acquatico degli Insetti emimetaboli (per es., nelle libellule). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – EMIMETABOLI – ASTRONOMIA – NETTUNO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naiade (1)
Mostra Tutti

Lerro, Lucrezia

Enciclopedia on line

Lerro, Lucrezia. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Omignano, Salerno, 1977). Laureata in Scienze dell'educazione presso l'Università degli Studi di Firenze, ha pubblicato le sue poesie su Nuovi Argomenti, [...] leggera (2012), La confraternita delle puttane (2013), Il sangue matto (2015), Il contagio dell'amore (2016), La giravolta delle libellule (2017), Più lontano di così (2019). L. ha inoltre collaborato con diverse riviste letterarie e con il Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – NUOTATORI

anfibi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anfibi Giuseppe M. Carpaneto Il popolo delle paludi e degli stagni Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] fra l'acqua e la terra, anche se ciò avviene in modi molto differenti. Prendiamo per esempio gli ippopotami e le libellule, due animali diversissimi tra loro. Gli ippopotami trascorrono le ore calde del giorno immersi nei fiumi o nel fango, per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: WORLD CONSERVATION UNION – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – RISCALDAMENTO GLOBALE – COLONNA VERTEBRALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibi (3)
Mostra Tutti

pesciolini d'argento e collemboli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesciolini d’argento e collemboli Giuseppe M. Carpaneto Insetti senza ali Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] , ovvero che derivano da antenati anch’essi privi di ali; i secondi, invece, erano tutti quelli alati (farfalle, mosche, vespe, libellule e così via) o che hanno perso le ali in seguito a particolari adattamenti (pulci, cimici, pidocchi). Al giorno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – METAMORFOSI – STATI UNITI – APTERIGOTI – ENTOMOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesciolini d'argento e collemboli (1)
Mostra Tutti

Insetti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Insetti Giuseppe M. Carpaneto Dominatori della Terra La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] fossero questi moscerini e tante altre specie di insetti, non avremmo rondini né altri uccelli, né pesci, né rane, né libellule. Il mondo sarebbe un triste giardino vuoto, dal quale dopo un po' di tempo scomparirebbero anche molte piante, abbandonate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – METAMORFOSI INCOMPLETA – APPARATO CIRCOLATORIO – ALI DEGLI INSETTI – INSETTO STECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

orsi, panda e orsetti lavatori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orsi, panda e orsetti lavatori Giuseppe M. Carpaneto Nel mondo dei plantigradi La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] , il termine si applica bene a lupi, leoni, avvoltoi e aquile, ma anche ai delfini, che consumano pesci, e alle libellule, che divorano mosche. Invece, la parola onnivoro si usa per indicare una dieta assai varia, dove le diverse componenti, compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANO DI SENSO – ASIA CENTRALE – MEDIO ORIENTE – ACCOPPIAMENTO

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO Raffaele GIACOMELLI Rodolfo GENTILE . Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] quelli per gli insetti. Quanto alla velocità, gli insetti arrivano a un massimo di 708 m./sec., cioè 25-28 km./h, solo in alcune grosse libellule del peso di 700 mg. Si arriva poi a 6 m./s. col calabrone, pesante 380 mg., a 4 m./s. col tafano bovino ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRESSIONE ATMOSFERICA – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

ARREDI SCENOTECNICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arredi scenotecnici Alessandro Cappabianca Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] realistici, più o meno suggestivi, o anche completamente fantastici, come nelle féeries fantastiques di Georges Méliès. In La fée libellule (1908), per es., la figura dell'attrice che interpreta la fata si distingue spesso a malapena in un décor di ... Leggi Tutto

LOMBARDO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc) Simone Ciolfi Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] del L.: Madama di Tebe (motivi tratti da Flup di J.Z. Szulc; Milano, teatro Fossati, 7 marzo 1918) e Danza delle libellule (da motivi originali del L. e da Der Sterngucker di F. Lehár; ibid., Lirico, 3 maggio 1922), delle quali fu autore unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIRGILIO RANZATO – PIETRO MASCAGNI – AMERICA DEL SUD – PIETRO PLATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Carlo (1)
Mostra Tutti

RAGAZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZI, Vincenzo Stefano Mazzotti RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli. La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] 1878 pubblicò il suo primo lavoro entomologico costituito dall’elenco di oltre 300 specie di Coleotteri e di Odonati (libellule) raccolte nel territorio della provincia, in seguito donate al Museo universitario. Il 1° giugno 1879 Ragazzi si imbarcò a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MAGELLANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
1 2 3 4 5
Vocabolario
libèllula
libellula libèllula s. f. [lat. scient. Libellula, dim. del lat. class. libella «livella», a sua volta dim. di libra «bilancia»; così detta perché nel volo tiene le ali orizzontali]. – 1. a. Nella classificazione zoologica, genere di insetti...
formicaleóne
formicaleone formicaleóne s. m. [dal lat. tardo formicoleon -onis, calco del gr. μυρμηκολέων, voce allusiva al fatto che le larve di questi insetti si nutrono spesso di formiche]. – Nome comune di insetti neurotteri della famiglia mirmeleonidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali