BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] , pp. 179-195; B. Pasciuta, Procedura e amministrazione della giustizia nella legislazione fridericiana: un approccio esegetico al 'LiberAugustalis', "Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo", 45, 1998, nr. 2, pp. 363-412; Ead., In ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] il 1246 e il 1250. Se il primo è estraneo al nostro tema, riguardo il secondo si deve ribadire che nel LiberAugustalis con riferimento alla massa di Melfi non v'è univocità tra le costituzioni in esso contenute e la realtà amministrativa siciliana ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] di Federico II di Svevia in Sicilia, "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, 2, 1977, pp. 4-17 (ora in Il "LiberAugustalis" di Federico II di Svevia nella storiografia. Antologia di scritti, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 457 ...
Leggi Tutto
SYNDICUS
BBeatrice Pasciuta
I syndici erano i rappresentanti delle universitates, le città demaniali, da esse costituiti appositamente per rappresentarle nei giudizi sia civili che penali. La Const. [...] , pp. 179-195; B. Pasciuta, Procedura e amministrazione della giustizia nella legislazione fridericiana: un approccio esegetico al LiberAugustalis, "Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo", 45, 1998, nr. 2, pp. 363-412; Ead., In ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] informa del valore di quell'augustale ormai fantasma: "augustalis de argento valoris quindecim carlenorum de argento" (Statuti secolo decimoterzo, a cura di B. Boncompagni, I, Il Liber Abbaci, Roma 1857.
Acta Imperii inedita; Riccardo di San Germano ...
Leggi Tutto