Ecclesiastico (m. 1018); di illustre famiglia di Arsago (Varese), fu eletto arcivescovo di Milano nel 998. Godé della fiducia dell'imperatore Ottone III (che gli affidò, nel 1000, una delicata missione a Bisanzio) e probabilmente consacrò re, a Pavia, Enrico II (1004). Si mantenne sempre fedele a questo nella lotta contro i sostenitori di Arduino d'Ivrea, nonostante un grave conflitto sostenuto con ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di altri. Ma così non fu, per alcuni elementi di grandissimo significato.
Da una notizia del cronista milanese Arnolfo (Libergestorumrecentium, IV, 7), contemporaneamente a un incontro tra messi di Enrico e di Roberto il Guiscardo si sarebbe svolto ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] 1980. Per la questione della "vendita del papato" a Gregorio VI, v. da ultimo le recenti edizioni di Arnolfo di Milano, Libergestorumrecentium, a cura di C. Zey, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, LXVII, 1994, p. 169 nn. 19 ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] -65, 373, 406.
Rodulfi Glabri Historiarum libri quinque, a cura di J. France, Oxford 1989, pp. 24, 26.
Arnulf von Mailand, Libergestorumrecentium, a cura di C. Zey, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, LXVII, 1994, pp. 133-35 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] 8-23; Radulphus Glabrus, Historiarum libri, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano 1989, pp. 30-34; Arnulfus Mediolanensis, Libergestorumrecentium, a cura di I. Scaravelli, Roma-Bologna 1996, pp. 70-73; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] cristiana fra tarda antichità e Medioevo, Milano 1993, pp. 187-206, 212-217, 221-253; C. Zey, Pref., in Arnulfus Mediolanensis, Libergestorumrecentium, a cura di C. Zey, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Germ., LXVII, Hannover 1994, pp. 47-49; J.W ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] di S. Maria di Tremiti, a cura di A. Petrucci, ibid., XCVIII, ibid. 1960, pp. 214-217; Arnolfo di Milano, Libergestorumrecentium, a cura di I. Scaravelli, Bologna 1996, p. 129; P. Ewald, Die Papstbriefe der Brittischen Sammlung, in Neues Archiv, V ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saeculis XI et XII conscripti, I, ibid. 1891, pp. 591-595; Arnulfus, Libergestorumrecentium, a cura di C. Zey, ibid., Script. rerum Germ. in usus scholarum separatim editi, LXVII, ibid. 1994, pp. 175 ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] cura di F. Kurze, Ibid., Scriptores rer. Germ. in usum scholarum, L, ibid. 1890, pp. 175 s.; Arnolfo di Milano, Libergestorumrecentium, a cura di C. Zey, ibid., CLVII, ibid. 1994, p. 128 n. 99; Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di E ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] di H. Seyffert, ibid., Script. rerum Germ. in usum scholarum separatim editi, LXV, Hannover 1996, p. 384; Arnulfus Mediolanensis, Libergestorumrecentium, a cura di C. Zey, ibid., LXVII, ibid. 1994, pp. 173 s.; J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXV, col ...
Leggi Tutto