BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] , 17-20 ottobre 1983, Bari 1985, pp. 151-166.
G. Fasoli, La feudalità siciliana nell'epoca di Federico II, in Il Liberaugustalis di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 403-421.
G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] 2000.
C.D. Fonseca, "…a porta Roseti usque ad ortum fluminis Brandani": Federico II e la Basilicata, in Friderici II LiberAugustalis. Le Costituzioni melfitane di Federico II di Svevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq. H. 124 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] la città ribelle al potere imperiale: così, dopo aver proceduto al riordino del Regno con la promulgazione a Melfi del LiberAugustalis (1231), il sovrano spostò nuovamente la sua attenzione verso il Nord della penisola e per il 1o novembre convocò ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] e il 1232, con l'attuazione di una serie di riforme nell'ambito dell'amministrazione economica del Regno di Sicilia. Nel LiberAugustalis (I, 7, De decimis prestandis) il sovrano confermò il diritto della Chiesa all'esazione della decima, avviando ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] Del Giudice, I, 1, Milano 1923, p. 399; I, 2, ibid. 1925, pp. 857, 903; F. Calasso,La Const. "Puritatem" del "LiberAugustalis" e il diritto comune nel "Regnum Siciliae", in Introduzione al diritto comune, Milano 1951, pp. 295-297; Id.,Medio Evo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] . Nel 1231 al diritto – considerato la base “della salute e della forza del regno” – Federico dedica il Liberaugustalis (noto come Costituzioni melfitane) – considerato da alcuni studiosi come il compimento del programma giuridico e legislativo dei ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] di assenza di un forte e strutturato potere centrale in Sicilia. Rammentato da una successiva costituzione del LiberAugustalis, il provvedimento capuano mostrava, all'esordio dell'attività di governo di Federico nel Regnum, il programma chiarissimo ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] , pp. 179-195; B. Pasciuta, Procedura e amministrazione della giustizia nella legislazione fridericiana: un approccio esegetico al 'LiberAugustalis', "Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo", 45, 1998, nr. 2, pp. 363-412; Ead., In ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] o dei diritti che avevano influenzato la vita giuridica dell'Italia meridionale, confluendo appunto nelle Assise normanne o nel LiberAugustalis. Fu cosìla scoperta del diritto bizantino del suo procedere ed evolversi e permeare i paesi rimasti o ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] e Tavoliere, interrotta già nel VI sec., non fu ripristinata in età federiciana: la famosa legge III, 45 del LiberAugustalis allude, a nostro parere, soltanto a piccoli spostamenti del bestiame dal territorio di un villaggio all'altro.
Nel Duecento ...
Leggi Tutto