Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] godevano di estesi privilegi.
Il commercio non era del tutto libero. Oltre che a riservarsi il monopolio di alcune derrate, come militari, era sottoposto al dux, di fronte al quale l'augustalis non aveva più competenza, come si torna a dire nel canone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] conferimento dei simboli - lo scettro e il nomen augustalis - della dignità imperiale e all'aspersione del candidato Caietanus, Tabularium Casinensis, I, Montecassino 1887, pp. 246-248; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] et Messane cuduntur" (1936-1938, p. 176); nel Liber Constitutionum (v.), redatto nell'estate, si fa continuo abolire l'uso dei tarì ("[…] novam monetam auri, que augustalis dicitur […] distribuendam […] ut ipsa monetam utantur homines in emptionibus ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] calendario del III sec., il laterculus, di un autore sconosciuto chiamato Augustalis, stabiliva un ciclo di 84 anni giuliani, equivalente a 1039 mesi rendeva difficile a un cristiano accettare il libero arbitrio e la responsabilità delle proprie colpe ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] informa del valore di quell'augustale ormai fantasma: "augustalis de argento valoris quindecim carlenorum de argento" (Statuti secolo decimoterzo, a cura di B. Boncompagni, I, Il Liber Abbaci, Roma 1857.
Acta Imperii inedita; Riccardo di San Germano ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] al conferimento dei simboli - lo scettro e il "nomen augustalis" - della dignità imperiale e all'aspersione del candidato con di P. Ewald, "Neues Archiv", 5, 1880, pp. 322-26); Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 221-23; ...
Leggi Tutto