Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il LiberAugustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] del concetto di demanio regio nel Regnum: le due costituzioni capuane sono poi rifuse nella Dignum fore del LiberAugustalis, in cui compare l'elenco ufficiale dei beni che costituiscono il demanio: ne fanno parte "civitates, castra, munitiones ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] teorica delle Constitutiones nei confronti delle consuetudini, e quindi anche del diritto feudale, fu espressa nel proemio al LiberAugustalis in cui Federico II affermò che le sue leggi abrogavano tutte le consuetudini a esse contrarie, in quanto ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] 167). Questa idea di un sovrano inserito nella 'macchina cosmo' ben corrisponde a quanto emerge dal proemio del LiberAugustalis. Le gerarchie sociali ‒ per Anatoli ‒ dipendono dai livelli del sapere che si diversificarono in seguito al crollo della ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] , 17-20 ottobre 1983, Bari 1985, pp. 151-166.
G. Fasoli, La feudalità siciliana nell'epoca di Federico II, in Il Liberaugustalis di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 403-421.
G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] di assenza di un forte e strutturato potere centrale in Sicilia. Rammentato da una successiva costituzione del LiberAugustalis, il provvedimento capuano mostrava, all'esordio dell'attività di governo di Federico nel Regnum, il programma chiarissimo ...
Leggi Tutto
Leggi promulgate da Federico II nel Parlamento generale di Melfi del 1231 e raccolte nel Liber Constitutionum Regni Siciliae o LiberAugustalis. Compilato da Pier delle Vigne e da Giacomo vescovo di Capua, [...] il Liber comprende, oltre alle costituzioni del 1231, la parte più vitale della legislazione dei re normanni. Le leggi di Federico II posteriori al 1231 furono aggiunte da giuristi privati col nome di novae constitutiones. È diviso in 3 libri: il ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] che, come vedremo, i contemporanei attribuivano a Federico II.
Dall'esame delle ricorrenze dei termini nobilis e miles nel LiberAugustalis constatiamo che nella prima metà del XIII sec. si era rotta l'equazione nobiltà=feudalità, che era stato uno ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] di legge, ibid., pp. 81 ss.
A.L. Trombetti Budriesi, Il testo latino delle 'Assise' di Ruggero II nella tradizione del 'LiberAugustalis', ibid., pp. 231 ss.
O. Zecchino, I 'Parlamenti' nel Regno di Ruggero II, ibid., pp. 55 ss.
E. Álvarez Cora, La ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] , come previsto dalla costituzione Etsi generalis data a Messina nel 1234 e peraltro non inclusa nelle edizioni del LiberAugustalis (Matteo d'Afflitto, 1588, p. 136; Die Konstitutionen, 1996, pp. 458-460).
La novella messinese, probabilmente, si ...
Leggi Tutto