• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [96]
Religioni [35]
Biografie [80]
Storia [55]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

BOSCHETTI, Bonadamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Bonadamo Augusta Griffa Bellotti Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] d'Italia, XV, Venezia 1859, pp. 280 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 353; B. Ricci, Il "Liber censuum" del vescovado di Modena, Modena 1921, passim;A. F. Boschetti, La famiglia Boschetti di Modena e i Buschetti di Chieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO (Henricus) Olivier Guyotjeannin La prima notizia che abbiamo di questo vescovo di Modena riguarda la sua consacrazione - il 18 marzo 1157 - da parte del suo metropolitano, Anselmo arcivescovo [...] 1717, col. 119; G. Tiraboschi, Storia della augusta badia di… Nonantola, I, Modena 1784, pp. 40 s., 267; B. Ricci, Il Liber censuum del vescovado di Modena, Modena 1921, pp. 61-66; E. P. Vicini, Ricerche sulla famiglia di E. vescovo di Modena (1154 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLINGHIERI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERI, Graziadio ** Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] episcopus; Les registres de Grégoire IX,a c. di L. Auvray, Paris 1896-1955, ad Indicem (sub voce Pistorium, episcopus); Liber censuum comunis Pistorii,a c. di Q. Santoli, Pistoia 1915, nn. 192, 201, 213, 287; I. M. Fioravanti, Memorie stor. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Mario da Bergamo Nulla si sa della sua vita, salvo i pochi e scarni accenni che egli dà nel suo Liber Politicus. All'inizio della lettera dedicatoria, infatti, si ha il nome e l'ufficio ecclesiastico [...] leggi del clero romano, meglio di chiunque altro poteva diligentemente soddisfare le sue richieste. Fonti e Bibl.: Le Liber politicus de Benoît, in Le Liber censuum de l'Eglise romaine, a cura di P. Fabre e L. Duchesne, II, Paris 1905, pp. 141-177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINO Vincenzo Fenicchia Nato a Milano, privo in tenera età dei genitori ed abbandonato dai fratelli e dagli altri parenti, rimase affidato soltanto alle cure di uno zio monaco. Venuto a mancargli [...] Fabre e L. Duchesne, I-II, Paris 1905, passim (cfr. Indice in III, Paris 1952 col. 61); P. Fabre, Etude sur le Liber Censuum de l'Eglise romaine, Paris 1892, pp.10-20, 85-137; B. Katterbach-W. M. Peitz, Die Unterschriften der Päpste und Kardindle in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali