INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] polipticus da parte di Pietro Canonico, che costituisce una delle opere alla base del Libercensuum di Cencio Camerario, della fine del secolo. Le tracce più significative della vitalità culturale romana, intesa come recupero della tradizione, si ...
Leggi Tutto
Papa (m. 1143). Gregorio Papareschi ricoprì importanti incarichi sotto il pontificato di Callisto II e fu uno degli estensori del Concordato di Worms (1122). Nel 1130 fu eletto pontefice dal partito dei Frangipane, ma gli si contrappose Pietro Pierleoni, che aveva l’appoggio di Ruggero II di Sicilia, ... ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. Una inveterata tradizione (ancora condivisa da G. Marchetti Longhi) vorrebbe che questo ... ...
Leggi Tutto
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, animato da profonda fede e da vivo zelo per la grandezza della Chiesa, divenne ben presto una delle figure più ... ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] L'"Exultet" di Velletri, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, XXX (1910), pp. 313-315; Le Libercensuum de l'Église romaine, I, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1910, p. 407; Regesto di S. Angelo in Formis, a ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] ; Ch.J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles d’après les documents originaux, III, 1, Paris 1909, pp. 558 s.; Le LiberCensuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 324; F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] d'Italia, XV, Venezia 1859, pp. 280 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 353; B. Ricci, Il "Libercensuum" del vescovado di Modena, Modena 1921, passim;A. F. Boschetti, La famiglia Boschetti di Modena e i Buschetti di Chieri ...
Leggi Tutto