Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] i destinatari o comunque diverse nella sostanza.
Il Böhmer, pur asserendo che la Praedecessorum, che è assente nel LiberConstitutionum, deve essere stata emanata dopo il 1231 (anzi, più precisamente, la collocava intorno al 1238), prospettava non di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] di San Germano, 1936-1938, p. 32). Un indirizzo ribadito nel Liber Augustalis, con le costituzioni Locorum baiuli, Baiulus, De officio baiulorum (Const. I, 65, 66, 67; Constitutionum, 1773, p. 125 ss.). La nomina dei notai delle città demaniali ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] sistemi di misura presso la Curia federiciana abbiamo notizia dal Liber Introductorius di Michele Scoto che menziona: l'abaco, la pertica a regia curia scilicet marcatas marco regie Curiae" (Constitutionum Regni Siciliorum, 1773, p. 408). A questo ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...