RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] »; Alfonso, 1972, pp. 138, 154).
Stefano, ascritto al Liber Nobilitatis all’età di 23 anni (1622), convolato a nozze con Il 7 luglio le sue spoglie vennero tumulate «al Monte» («extra muros»), come attesta il libro dei defunti di S. Maria ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] lievitazione, che venne registrato il 15 ottobre 1597 tra le deposizioni extra urbem (Il primo processo…, a cura di Incisa della Rocchetta dicati» (De Peste libri tres. De morbillis liber unus recenter recogniti et copiosus aucti, Venezia 1580). ...
Leggi Tutto
TRULLI, Giovanni
Luca Tonetti
– Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] e 1640, l’affidamento a Trulli dell’insegnamento di «chirurgia extra ordinem». Un’ultima lettura, per l’anno 1643, è il certificato di morte (Roma, Archivio storico del Vicariato, Liber defunctorum ecclesiae Sancti Laurentii in Damaso, 1644-1672, c. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] generalmente riservate a quanti avevano condotto gli studi extra Regnum. Nel documento si legge che F., pp. 161, 166, 616; F. Calasso, La const. "Puritatem" del Liber Augustalis e il diritto comune nel Regnum Siciliae, in Introduz. al diritto comune, ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] di là del 1424; l'anno di morte va fissato prima del 1428, giacché nel Liber anniversariorum Soc. Salvatoris ad Sancta Sanctorum, dove è registrato come donatore di una "vineam extra portani Pertusi in loco q[uod] d[icitu]r Marinocta", il suo nome è ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] ,Decreti e Sentenze (Reg. n.40, anni 1424-25), il Liber maleficiorum per i quartieri di Porta Procula e Stiera (Reg. n. Roma il 16 dic. 1430 in occasione della vendita di un terreno "extra portam S. Pauli, in loco, qui dicitur orta proferta" per la ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...