ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] , integralmente inglobati da Rolando in una seconda versione della sua opera.
La presenza, in quest’ultima, di una citazione del LiberExtra di Gregorio IX solleva il quesito se Rolando possa essere vissuto fino al 1234, ben 13 anni più tardi dell ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] delle Clementinae, alternò la lettura ordinaria del LiberExtra. L’attività didattica ed esegetica svolta nell’ La famiglia dei Ridolfi di Piazza, Firenze 1883; Th. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] III (1185-87), intervenne in una delicata controversia legale di cui rimane eco nella Collectio Cottoniana e nel Liberextra. Nell’ultimo documento che lo riguarda (1198), Vacario figura incaricato dal nuovo pontefice Innocenzo III di fare propaganda ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] tratta della stessa condotta offerta a Baldo degli Ubaldi per la lettura del Codice e a Lapo da Castiglionchio per la lettura del LiberExtra, e che avrebbe impegnato il D. per un anno, a cominciare dal 10 ott. 1366, con un salario di 180 fiorini d ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] II ed entrarono poi a far parte del LiberExtra.
Nel decennio successivo, quando si intensificò la . Cariboni, La via migliore. Pratiche memoriali e dinamiche istituzionali nel liber del capitolo dell’abbazia cistercense di Lucedio, Berlin 2005, pp. ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] il pontificato di Alessandro VII (1655-1667) e, pare, dietro sua espressa istanza che il F. compose i suoi commentari sul LiberExtra, autorizzati per la stampa già con l'imprimatur del 1657 e pubblicati a Roma, in cinque volumi in folio, nel 1661 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] disputa sostenuta dal suo brillante allievo, reputato da lui stesso ‘vir magnae scientiae’. A Siena Petrucci lesse il LiberExtra e il Liber Sextus tra il 1321 e il 1323, ovvero nel biennio di massimo splendore dello Studio senese, quando vi tenevano ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] officio advocationis in foro ecclesiastico di B. è la prima opera processualistica d'ampio respiro seguita alla promulgazione del LiberExtra (edita dal Wunderlich nei suoi Anecdota, pp. 132-45). Il Barraclough, che ha tentato di risolvere il non ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] III nel 1199 respinse il ricorso del C. con un'istruzione rimasta tanto famosa che fu assunta nelle successive raccolte di decretali (LiberExtra:19, X, de elect., I, 6). Il C. dovette dunque accettare che il suo giovane rivale Rainaldo di Celano, il ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] del F. in merito a una decretale di Lucio III (in seguito confluita nel titolo De bigamis non ordinandis del LiberExtra: c. 2, X, I, 21), circa l'impossibilità per un bigamo di accedere ai vertici della gerarchia ecclesiastica mediante dispensa ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...