BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 1048 Damaso II era consacrato papa (Annales Romani, p. 333; Bonizone, Liber ad amicum, p. 587).
È forse da porre in questi anni di Zara e Lirone, ed ai suoi "homines", che abitavano "extra civitatem" "in burgo", per porli "ad suum servicium" ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] governo di S. Michele e, secondo A.M. Bandini, "extra familiam eiectus". Per tutelarlo, nello stesso 1707 Cosimo III (che dal Grandi. Nel 1730 questi aggiunse di proprio pugno al Liber rubeus di un notaio faentino del secolo XV una frase provante ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ) Italia recurrit pro consiiiis ab eo habendis et etiam extra Italiam plerunque ad eius responsa habetur recursus". E il 152r, 323r [rectius 2331, 247V248v; A. Tartagni, Consiliorum... liber primus, Venetiis 1570, cons. 168,C. 128r; G. Del ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] di Luigi XIV, Roma 1945); Liber itineris Galliae et morae extra patriam mei comitis Ioannis Baptistae Feliciani Fassolae sezione di Novara, XXX (1936), pp. 189-200; G. Romerio, Il "Liber itineris Galliae" di G. B. Feliciano F., ibid., pp. 251-257; ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] caso diplomatico insistendo sul peso politico del re d’Ungheria.
Appena liberato, il M. si rifugiò da Mattia Corvino, al quale poi dell’ermetismo magico, per la loro aspirazione a vivere «extra corpus», sono «philosophi mortui» (cap. XX). Associando ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] leonis, ens dici vere possit, quatenus vero nihil respicit extra se, nullanique ad res creatas habet habitudinem, sed in Aristotelis de anima et in physicam eiusdem; Missellanea; Liber de substantia orbis et Auscultationes in Isagogas Porphyrii; In ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] synodus in quanto vi ravvisava contenute norme "extra ritum ecclesiasticum".
L'immediata reazione dei reparti imperiali ai tempi di Sergio I. C. si recava infatti a Bisanzio liberamente, nella pienezza dei suoi poteri e della sua dignità di capo ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] restò ininterrotamente fino al 1501, assolvendo anche incarichi fiduciari extra ordinem.
L'idea non nuova di raccogliere le (Manzi). E subito dopo, nel 1510, iniziò il commento al Liber Augustalis che nel 1513 aveva finito.
Anche in quest'opera il D ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] precedenti abitazioni in Santa Maria della Fratta e a Santa Agnese Extra. Sin dal 1501 si trova annotata negli estimi sua moglie, che va valutata la stessa teoria dei contagi. Liberata da ogni preconcetto "precorrimento", essa si presenta come ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] Anastasio II ad opera del clero romano, secondo la relazione del Liber pontificalis (ed. Duchesne, I, p. 258). È su (p. 397) che cosa sia da intendersi con l'espressione "extra ecclesiam", da usarsi solo nel caso di un'esplicita, ufficiale scomunica ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...