GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] degli edifici della basilica di S. Gennaro extra moenia; episodio questo estremamente illuminante della pp. 297-308; Id., Giovanni diacono napoletano. La continuazione del "Liber pontificalis", in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IV (1950 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] di Balbo, nonché oltre il limite urbano, ossia extra portam Portuensem, dove, tra le diverse tenute a cura di G. Chiesa, ibid., XXIII, 3, pp. 532, 572; J. Burckard, Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1 ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] , nell’ottobre del 1575 Vespa ottenne la facoltà standi extra claustra, in deroga a una delle norme fondamentali dell’ quella del libro del 1589, venne accolta in un Liber primus psalmorum collettaneo, curato dal carmelitano parmense Ottavio Ragazzoni ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] suo viaggio in Spagna si spiega anche la lacuna nel Liber gestorum che inizia nell'ottobre del 1416. Decisiva per possesso di un canonicato con prebenda nella chiesa di S. Valentino extra muros a Teramo e di benefici semplici sine cura nelle chiese ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] universitaria rinvia la redazione del De crisibus ad Galeni censuram liber (Roma 1556), indirizzato a Giovanni Morone, cardinale protettore didattica universitaria Salviani affiancò un insegnamento extra-accademico. L’empirico Giovan Battista Zapata ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] Svolse ancora saltuariamente attività didattica nel 1567-68, «extra ordinem» a Pavia, dove probabilmente dettò le
Fonti e Bibl.: Casale Monferrato, Arch. capitolare di S. Evasio, [Liber] Sacristiae et defunctorum, [ab anno]1560 ad 1570, 3 M, c. ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] ottenuto dai suoi superiori l'inconsueto permesso di abitare extra claustrum. La sua attività presso la Cappella musicale del ["frater Rufinus Patavinus"], contenuti nel ms. n. 1209: Liber Variarum 2.usch., Bergamo, Biblioteca del Liceo musicale "G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] sepolto a Ravenna prope S. Apollinare in Classe, extra muros, nel monastero dei Ss. Marco, Marcellino e III, 54, 66; V, 1, 15, 19, 21, 22; VI, 1, 28; Le liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 312; Iohannes Diaconus Venetus, La ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] un podere presso la chiesa di S. Donato extra muros; l'atto venne stipulato nella loro abitazione situata accettata concordemente; tuttavia il nome dell'artista non compare nel Liber mortuorum della cattedrale urbinate.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] additionibus de benefitiis non habendis et de modo residendi extra conventus ordinis».
È poi attestata una bolla del ; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae Libri IV. Accessit Historię Sacrae liber singularis, Padova 1673, pp. 122 s. (in trad. ital ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...