GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] L'esercito appena giunto si era accampato "extra civitatem, in viridario scilicet regis, quod dicitur 80, 88 s., 90, 93, 104, 135; II, ibid. 1852, pp. 589 s.; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1905, pp. ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] il De apostolica origine Evangeliorum Ecclesiae catholicae liber singularis adversus Nicolaum Freretum (Liburni 1775 cui convento egli restò affiliato nonostante fosse da molti anni vissuto extra claustra, non avesse più portato l'abito e fosse stato ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] significato mistico (Isagogae ad sacras litteras liber unicus; ejusdem Isagogae ad mysticos sacrae Scripturae , Les études hébraïques en France. De François Tissard à Richard Simon (1508-1680), Genève 2013.
|in_page_extra_title=(in religione Sante) ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] 4 apr. 1545 fu ospite del convento di S. Lorenzo "extra muros" e, in seguito, di una casa privata nella quale la cura d'anime a Cava, in Arch. Segr. Vat., Congr. del Concilio, Liber litterarum et decretorum, I, ff. 17, 24; anche in Bibl. Ap. Vat., ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] . avente competenza giudiziaria sui residenti extra moenia e sugli stranieri. Quindi ligure di st. patria, LIV (1930), p. 123; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, p. 159; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., II ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] . Nel 1641 fu tra quelli che ricevettero 15 scudi extra al mese. Nel 1645 comprò una casa dove visse c. 806; Roma, Archivio storico del Vicariato, Liber baptizatorum, S. Lorenzo in Damaso, 1606-16; Liber mortuorum, S. Susanna, 1651-1712, luglio 1691 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] degli edifici della basilica di S. Gennaro extra moenia; episodio questo estremamente illuminante della pp. 297-308; Id., Giovanni diacono napoletano. La continuazione del "Liber pontificalis", in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IV (1950 ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] suo viaggio in Spagna si spiega anche la lacuna nel Liber gestorum che inizia nell'ottobre del 1416. Decisiva per possesso di un canonicato con prebenda nella chiesa di S. Valentino extra muros a Teramo e di benefici semplici sine cura nelle chiese ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] ottenuto dai suoi superiori l'inconsueto permesso di abitare extra claustrum. La sua attività presso la Cappella musicale del ["frater Rufinus Patavinus"], contenuti nel ms. n. 1209: Liber Variarum 2.usch., Bergamo, Biblioteca del Liceo musicale "G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] sepolto a Ravenna prope S. Apollinare in Classe, extra muros, nel monastero dei Ss. Marco, Marcellino e III, 54, 66; V, 1, 15, 19, 21, 22; VI, 1, 28; Le liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 312; Iohannes Diaconus Venetus, La ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...