BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] suo complesso, incompleto e comunque insufficiente: non solo a causa del diverso sviluppo dato al commento delle singole parti del Liberextra - nel manoscritto di Praga il primo libro comprende i ff. 1ra-26rb; il secondo, i ff. 26rb-44v; il terzo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] tratta della stessa condotta offerta a Baldo degli Ubaldi per la lettura del Codice e a Lapo da Castiglionchio per la lettura del LiberExtra, e che avrebbe impegnato il D. per un anno, a cominciare dal 10 ott. 1366, con un salario di 180 fiorini d ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] disputa sostenuta dal suo brillante allievo, reputato da lui stesso ‘vir magnae scientiae’. A Siena Petrucci lesse il LiberExtra e il Liber Sextus tra il 1321 e il 1323, ovvero nel biennio di massimo splendore dello Studio senese, quando vi tenevano ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] officio advocationis in foro ecclesiastico di B. è la prima opera processualistica d'ampio respiro seguita alla promulgazione del LiberExtra (edita dal Wunderlich nei suoi Anecdota, pp. 132-45). Il Barraclough, che ha tentato di risolvere il non ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] del F. in merito a una decretale di Lucio III (in seguito confluita nel titolo De bigamis non ordinandis del LiberExtra: c. 2, X, I, 21), circa l'impossibilità per un bigamo di accedere ai vertici della gerarchia ecclesiastica mediante dispensa ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Londra (British Museum, Arundel, ms. 473 ff. 247-249); alla l. extra territorium ff. de iurisdictione (D. 2, 1, 20): in alcuni manoscritti 2289 ff. 13-15, 250V-252, 2656ff. 110-111v). Un Liber iudiciorum si conserva a Napoli (Bibl. Naz., Il. A. 34); ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] di Antonio Querengo, ma a favore del B. sta il fatto che il distico si trova nel suo Carminum liber e compare con il suo nome nella tradizione extra-vagante: così, ad es., nel Vat. lat. 6875, f. 260r). Per l'iconografia: T. Roberti, Il busto di L ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] , Città del Vaticano 1965, pp. 161-187; J. Muldoon, "Extra ecclesiam non est imperium": the canonists and the legitimacy of secular power, XLI (1967-68), pp. 35-69; B. T. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis, a cura di F. SchuIz-H. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ) Italia recurrit pro consiiiis ab eo habendis et etiam extra Italiam plerunque ad eius responsa habetur recursus". E il 152r, 323r [rectius 2331, 247V248v; A. Tartagni, Consiliorum... liber primus, Venetiis 1570, cons. 168,C. 128r; G. Del ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] restò ininterrotamente fino al 1501, assolvendo anche incarichi fiduciari extra ordinem.
L'idea non nuova di raccogliere le (Manzi). E subito dopo, nel 1510, iniziò il commento al Liber Augustalis che nel 1513 aveva finito.
Anche in quest'opera il D ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...