Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Maiorino che si configura, nella prassi della cognitio extra ordinem, come richiesta di un giudizio di secondo aprile 1968), Spoleto 1970, pp. 387-455; C. Vogel, Le Liber pontificalis dans l’édition de Louis Duchesne, in Monseigneur Duchesne et son ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] 346): «tamen volumus, ut aedes templorum, quae extra muros sunt positae, intactae incorruptaeque consistant».
20 Legislazione contro il paganesimo e cristianizzazione dei templi (sec. IV-VI), in Liber Annus, 41 (1991), pp. 311-326, in partic. 317.
38 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ) Italia recurrit pro consiiiis ab eo habendis et etiam extra Italiam plerunque ad eius responsa habetur recursus". E il 152r, 323r [rectius 2331, 247V248v; A. Tartagni, Consiliorum... liber primus, Venetiis 1570, cons. 168,C. 128r; G. Del ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] di Luigi XIV, Roma 1945); Liber itineris Galliae et morae extra patriam mei comitis Ioannis Baptistae Feliciani Fassolae sezione di Novara, XXX (1936), pp. 189-200; G. Romerio, Il "Liber itineris Galliae" di G. B. Feliciano F., ibid., pp. 251-257; ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] assise VII (divieto ai castellani di fare alcunché extra castra, intromettersi de aliquo terre negotio e operare pp. 71-93.
A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in Il 'Liber Augustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, Bologna 1987.
D. ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] dei seguaci di Ursino. Questi, dopo la morte di papa Liberio, era stato eletto da un gruppo di presbiteri e diaconi, ordinazioni episcopali, e cioè che nessuno osi procedere a un'ordinazione "extra conscientiam sedis apostolicae" (ep. 5, 2, 1, in ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] plenam tam in criminalibus quam in civilibus causis in civitate et extra in districtu et comitatu suo" (ibid., pp. 614-617) nelle importanti Costituzioni melfitane del 1231 (v. Liber Constitutionum). Ricorderemo che il titolo di iudex imperialis ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] un contraltare di quello di Bologna. Il Liber Constitutionum del 1231 non divenne oggetto di insegnamento sorprendente ‒ contro i genitori degli studenti, "qui de regno sunt extra regnum in scolis" e che non avessero fatto ritorno in patria prima ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] synodus in quanto vi ravvisava contenute norme "extra ritum ecclesiasticum".
L'immediata reazione dei reparti imperiali ai tempi di Sergio I. C. si recava infatti a Bisanzio liberamente, nella pienezza dei suoi poteri e della sua dignità di capo ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] docc. 6, 8-10; Arch. di Stato di Milano, Archivio ducale, Carteggio e atti extra dominium, b. 11, doc. 4; Registri viscontei, regg. 8, cc. 176v, 177; P. Prelini, Pavia 1878, p. 33; Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna, a cura ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...