CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] . Diqualche anno posteriori sono due operette canonistiche destinate agli studenti, e cioè il commento al titolo De testamentis del LiberExtra (X. 3, 26), ancora inedito, e il trattatello De cognitione librorum iuris canonici che risale al 1460 ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] (post 1393): come altri commenti di Baldo, anch’essa è incompleta, perché si ferma all’inizio del terzo libro del LiberExtra. Incompleti anche i commenti al Sexto e alle Clementinae, e mai stampati.
Non fu scritta da Baldo la Lectura Institutionum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] » (Liotta 1999, pp. 118-19).
Le caratteristiche del Sextus erano identiche a quelle volute da Gregorio IX per il LiberExtra: autenticità (che attribuiva ai testi in esso recepiti la forza e l'inderogabilità della norma), unità (nel senso che le ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] e di altri scritti sulle cinque compilationes antiquae, nonché dei lavori che subito avevano incominciato a svolgersi intorno al LiberExtra, B. redasse, in guisa di commento continuo, un vasto apparato di glosse a quest'ultimo, che presto si affermò ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ecclesiastico e foro secolare, negando la liceità di un ricorso al vescovo avverso la pronuncia di un giudice laico (ibid., a LiberExtra, X, 1.29.38, significantibus; a X, 1.33.6, solitaebenignitatis; a X, 2.2.7, verum). La sintetica teorizzazione ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] dei ruoli dei legati papali e dei titolari delle cattedre vescovili ‒ quest'ultimo ruolo confermato dai testi riuniti nel LiberExtra, la raccolta di decretali preparata da Raimondo di Peñafort e inviata da Gregorio IX agli scolari di Parigi, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] grandi apparati di glosse e ai diffusi commentarii dei maggiori interpreti: si può dire che con la pubblicazione del LiberExtra e con la formazione della sua Glossa ordinaria tutta la scienza europea dei canoni verrà unificandosi sul modello tecnico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] nel 1234 il domenicano Raimondo de Peñafort di fondere le collezioni precedenti in una nuova opera organica. Il LiberExtra – questo nome si impose assai rapidamente – segnò l’evoluzione giuridizionale della Chiesa romana: sotto l’autorità del papa ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] coprire una cattedra di Decretali, istituita forse per placare i seguaci di Gregorio IX a cinque anni dall'emanazione del LiberExtra e a due dalla seconda scomunica lanciata contro Federico.
Più tardi vescovo di Amalfi e arcivescovo di Cosenza e di ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] si trova pure la repetitio dello stesso D. ai c. Raynutius e Raynaldus del titolo De testamentis del terzo libro del LiberExtra (c. 16 e 18, X, 2, 26), dedicata ad assai intricate questioni testamentarie (ff. 171-192). Soprattutto queste opere danno ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...