FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] seguito, nelle fonti ufficiali, come ad esempio nel documento del 1613 citato da Hibbard (1971) e nella notazione del Libermortuorum di S. Pietro, al F. è data la qualifica di "fontanaro del palazzo apostolico" ovvero di architetto papale preposto ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] . stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Nicola in Carcere, Stati d'anime, 1860, p. 67; 1875, p. 73; e Libermortuorum, 1889, p. 44; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale di Antichità e Belle Arti, II ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] il D. morì a Urbino nel 1803, data in seguito accettata concordemente; tuttavia il nome dell'artista non compare nel Libermortuorum della cattedrale urbinate.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pesaro, Sezione di Urbino, Arch. notar., Notaio Niccolò ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] ag. 1897; Verbali adunanze del Ceto universo, anni 1895-99, cc. n.n.; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, S. Eustachio, Libermortuorum 1907-1922, c. 6r; Affitti, Canoni, Censi, vol. 387; Città del Vaticano, Arch. della Reverenda Fabbrica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Libermortuorum della basilica ferrarese [...] di S. Maria in Vado, in cui fu sepolto nel 1743, all'età di 55 anni (cfr. Thieme-Becker, dove e riportata la tradizionale data di nascita del 1692).
Nonostante l'apprendistato presso F. Ferrari, caposcuola ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] 1815 a Roma in piazza Poli, n. 91, "aetatis suae 76 circiter" (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Libermortuorum).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dei Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Status animarum, 1779, p. 15; 1780, p. 19a; 1781 ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] . 1861; il decesso fu registrato nella parrocchia di S. Giacomo in Augusta (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Giacomo in Augusta, Libermortuorum, 3, c. 224).
Fonti e Bibl.: P.E. Visconti, Il Genio della Pace, statua colossale di A.M. L., Roma 1832 ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] -Zunti, Docc. e mem. di Belle Arti 1601-1650 (ms.), V, ad vocem; Piacenza, Arch. parr. di S. Brigida, Libermortuorum, 28 dic. 1644; Ibid., Bibl. com., Schede Rapetti (sec. XX), ad vocem; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] 1773 fino all'anno 1803, alla data 1º genn. 1783; Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte,Libermortuorum, 1798-1815, n. 1665 (a. 1808); M. Guattani, Mem. encicl. romane…, I, Roma 1806, p. 79; II, ibid. 1807, pp ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Libermortuorum della [...] basilica ferrarese di S. Maria in Vado.
Tra le sue opere principali a Ferrara si ricordano le decorazioni nella chiesa di S. Domenico eseguite insieme con G. Gregori, pittore di figura: ancor oggi visibili, ...
Leggi Tutto