• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [97]
Arti visive [37]
Biografie [64]
Religioni [12]
Musica [8]
Storia [7]
Letteratura [6]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [2]
Medicina [2]

DE ROSSI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Marc'Antonio Helmut Hager Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] del maestro. Il D. morì nel 1661 (fu sepolto il 20 marzo: Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Spirito in Saxia, Liber Mortuorum, 1660-1681), a soli 54 anni. La sua opera è quindi assai limitata, e in più gli ultimi anni della sua vita li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI, Giuseppe Caterina Olcese Spingardi Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] nn. 4132 s.; 419, nn. 4295 s.; Censimento del 1871, vol. 140/730/5/1; Ibid., Chiesa di S. Maria della Consolazione, Liber mortuorum…, 1866-1881, anno 1867, n. 103; anno 1864, n. 350; M. Durazzo, Tredici discorsi sulle belle arti (sec. XIX), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO IL MACEDONE – VITTORIO EMANUELE I – METROPOLITAN MUSEUM – CRISTOFORO COLOMBO

CORRADI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Pietro Antonio Fiorella Caraceni Poleggi La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] camerale fino al 1680. Morì a Genova il 25 genn. 1683 (Genova, parrocchia di Nostra Signora del Carmine: Liber mortuorum, ad annum). Si può concludere che la presenza costante del C. nell'attività e nella cultura architettonica e urbanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – FRANCESCO MARIA BALBI – BARTOLOMEO BIANCO – STEFANO DURAZZO – PORTO FRANCO

LELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI (Lelio), Giovanni Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento. Sposò [...] , f. 68, c. 11v; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria del Popolo, Stati d'anime1631-1640; ibid., Liber mortuorum VI, c. 57r; Ibid., Biblioteca Casanatense, Mss., 3173, cc. 17r, 23v; G. Baglione, Le vite… (Roma 1649), rist. anast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GRECA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Vincenzo Tiziana Acciai Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] del Duomo, Libro dei battesimi, vol. 38, f. 16; Roma, Arch. del Vicariato, Liber matrimoniorum S. Luciae, 28 genn. 1616; Ibid., Liber baptizatorum, S. Marco, 16 nov. 1625, Ibid., Liber mortuorum, S. Lorenzo in Lucina, n. 6, f. 94v, 2 dic. 1661; Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA VOLTERRA – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – LIBER MORTUORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GRECA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

DARDUIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDUIN Rosa Barovier Mentasti Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI. Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] matrimoniorum E (1532-1644), c. 294 (27 sett. 1638: Daniele di Vincenzo Miotti sposa Anzola di Giovanni); Liber mortuorum C (1641-1675), cc. 135r (12 dic. 1654: muore Giovanni), 137r (6 apr. 1655: muore Paulina vedova di Giovanni), 139r (28 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Giacomo Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645. Il fatto [...] Margherita Aldobrandini, duchessa di Parma; è assai probabile che per alcune opere il L. si avvalse della sua collaborazione. Dal Liber mortuorum della parrocchia di S. Maria e S. Gregorio in Vallicella si apprende che una figlia del L. morì nel 1600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIOLANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO, Giovanni Battista Chiara Garzya Romano È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] e un figlio, Cristoforo. Morì a Bologna il 7 luglio 1649 (Bologna, Arch. arcivescovile, Parrocchia di S. Biagio, Liber mortuorum, 1642-1653), e fu sepolto nella sua parrocchia, benché avesse chiesto nel testamento di essere sepolto nella chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Giacomo Sara Bizzotto Passamani Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] della parrocchiale che è però di epoca posteriore. Il F. morì a Chiari, il 2. sett. 1703 (Chiari, Archivio parrocchiale, Liber mortuorum, ad annum). G. B. Rota (1879), il primo studioso che si occupò del F., attribui la soasa della chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOLL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOLL, Pietro Raffaella Catini Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] in Damaso, Matrimoni, 1762-1825, ad ind.; S. Maria sopra Minerva, Stati delle anime, 1843-47, pp. 7, 31, e Liber mortuorum, 1841-65, c. 37v; Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Miscellanea Congregazioni, voll. 58, cc. 66v-67r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali