ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] baroni.
È da notare che le fonti che trasmettono questa informazione non fanno riferimento a una cerimonia di investitura (Le LiberPontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, II, p. 315; Chronica Monasteri Casinensis, a cura di H. Hoffmann, 1980, IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] de vita Christi ac omnium pontificum (1472-1475), rifacimento umanistico di un’anonima raccolta di biografie papali, il Liberpontificalis, revisionato sia per quanto riguarda l’uso di alcune fonti, sia per una più raffinata elaborazione stilistico ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] , in Migne, Patr. Lat. CCXII, coll. 255 ss.; Giovanni di Salisbury, Historia pontificalis, a cura di R. L. Poole, Oxford 1927; Bosone, Vita Hadriani IV, in Liberpontificalis, II, a cura di J. M. Watterich, Lipsiae 1862; Gerhoh diReichersberg, De ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] Venetiis 1603, p. 198; Corpus inscriptionum latinarum, VI, Berolini 1876, n. 1200, XI, 1888, n. 11; Agnello, Liberpontificalis ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder Egger, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicorum, Hannover 1878, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] fondazione della città, al 1362.
A Roma, dove il primo modello narrativo è rappresentato dalla tradizione del LiberPontificalis, serie di biografie dei papi avviata forse a partire dal VI secolo, fra volgarizzamenti, cronache e storie universali ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] , pp. 1117 s.).
Le Vitae pontificum, dedicate a Paolo II, si configurano come un «tentativo di ripresa umanistica del Liberpontificalis» (Miglio, 1975, p. 17); rimasero tuttavia incomplete: il catalogo si fermò al papato di Clemente VI, sebbene lo ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] .
Fonti e Bibl.: Alexandri II Epistolae (1061-1073), in J. P. Migne, Patr. Lat., CXLVI, col. 1407 n. 123; Gundechari Liberpontificalis Eichstetensis, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, a cura di L. C. Bethmann, Hannoverae 1846, pp. 246, 249; P ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] , contiene non poche inesattezze. Buona parte delle notizie che lo riguardano sono riportate da Agnello nella vita di Pietro II (LiberPontificalis, a cura di O. Holder-Egger, 1878, pp. 289-291; a cura di D. Mauskopf Deliyannis, 2006, pp. 208-218 ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] di A. anteriormente alla data del 157 documentata da Eusebio, contraddicendo anche la data di morte di A. nel 153 secondo il Liberpontificalis. Si deve ricordare d'altra parte che non si è del tutto sicuri della data del martirio di Policarpo, che è ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] ; Il regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, II, Roma 1879, p. 5; LiberPontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1886, Vita Agathonis, p. 350; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, Gotha 1897 ...
Leggi Tutto