MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liberpontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] , a cura di A. Testi Rasponi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., II, 3, pp. 186-213; Agnelli qui et Andreas Liberpontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang. et Italicarum, I, Hannoverae 1878, pp ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] .
Bullaire du pape Calixte II (1119-1124), I-II, a cura di U. Robert, Paris 1891: I, nr. 227.; II, nrr. 389, 489.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, ivi 1892, pp. 312, 323, 327, 379; III, a cura di C. Vogel, ivi 1981 (rist. anast. dell ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] . Amaducci, «... sappi ch’io son Guido del Duca», Forlí 1890; C. Ricci, L’ultimo rifugio di Dante, Milano 1891, p. 3; Liberpontificalis, II, a cura di H. Duchesne, Paris 1892, p. 441; T. Casini, Dante e la Romagna, in Giornale dantesco, I (1894), pp ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] Pseudo-Catone, Venanzio Fortunato; tra le fonti in prosa: Girolamo (Epistole), Isidoro di Siviglia (Etimologie), Rufino (Chronicon), Liberpontificalis, Mitografi, Gregorio Magno (Homiliae XL e Dialogi).
Terminus post quem per la vita di Pietro è il ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] de Mgr L. Duchesne, a cura di C. Vogel, Paris 1957; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali. Il «LiberPontificalis», le «Decadi» di Tito Livio e il primo umanesimo a Roma, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 103-137 ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] all’età ottoniana, a cura di A. Carile, 2, Ecclesiologia, cultura e arte, Venezia 1992, ad ind.; Agnellus Ravennas, Liberpontificalis, a cura di C. Nauerth, Freiburg i.Br. 1996, ad ind.; Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, II, Prosopographie de ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] a. 769, in M.G.H., Leges, Legum sectio III: Concilia, II, 1, a cura di A. Werminghoff, 1906, pp. 84-5.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955², pp. 468-71, 481.
J. Langen, Geschichte der Römischen Kirche von Leo I. bis Nikolaus I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] e il decennio parmense (1341-1351), Parma 1934, pp. 62 ss.; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali. Il "Liberpontificalis", le "Decadi" di TitoLivio e il primo umanesimo a Roma, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), p. 124; E ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] .G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum, I, a cura di L. Weiland, 1893, pp. 585-87.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 349 (Annales Romani), 425-26, 451.
E. Valois, Étude sur le rythme ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] Romanorum, a cura di S. Loewenfeld - F. Kaltenbrunner - P. Ewald, I, Lipsiae 1885, n. 5200, p. 639; Annales Romani, in Le Liberpontificalis…, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1886, pp. 331, 334 s.; Boso, Les vies des papes, ibid., p. 358; Gregorius ...
Leggi Tutto