TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] , II, Roma 1879, p. 11; Codex Carolinus, a cura di W. Gundlach, in MGH, Epistolae, I, Berolini 1892, p. 478; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, pp. 404, 407 s., 420, 426-428; Codice diplomatico longobardo, IV, 1 I diplomi ...
Leggi Tutto
Anacleto, santo
Paolo Bertolini
Uno dei primi vescovi di Roma, con ogni probabilità il secondo successore di Pietro dopo Lino.
Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica III 15) annota la sua morte [...] , 21; V 6 § 1-3, in Opera, a c. di G. Dindorf, IV, Lipsia 1817, 81 ss., 84, 104, 107 ss., 203 ss., 285 ss.; Liberpontificalis, a c. di L. Duchesne, I, Parigi 1886, III. Cletus, 122; v. Anacletus, 125: ma si veda anche a pp. I-V, LXIX-LXX; S. Optati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] romano e del Breviario), in Ephemerides liturgicae, LXI (1947), pp. 297-308; Id., Giovanni diacono napoletano. La continuazione del "Liberpontificalis", in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 343 s.; G. Mathon, G. IV lo Scriba ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] 1115; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, I, Città del Vaticano 1977, pp. 240 ss.; Liberpontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo…, a cura di U. Přerovský, II, Roma 1978, pp. 712 ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] 1, a cura di E. Pastorello, VI, 7, 9 e 11, Firenze 1938-1958, pp. 95 s.; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1955, pp. 328 s.; Liber diurnus Romanorum Pontificum, a cura di H. Foerster, V, 72, Bern 1958, pp. 128-132; P. Conte, Regesto ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] ,c. 153, in Migne, Patr. Lat.CLX, col. 582; Bonitho, Ad Amicum Liber,IV, in Ph. Jaffé, Monumenta Gregoriana,Berolini 1865, pp. 643-644; Gundechari LiberPontificalis Eichstatensis,in Monumenta Germ. Hist., Scriptores,VII, Hannoverae 1846 p. 249; F ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liberpontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] , 1097 s.; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I, Lipsiae 1885, p. 244, II, 1888, p. 699; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 368-382, 518; Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d’après les ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] O. Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, pp. 351 s.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 348 s.; II, ivi 1892, pp. 255, 256 n. 4; cfr. ibid., I, pp ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] divalis iussio giunse a Roma quando D. era già morto. Secondo quanto riferisce l'anonimo autore della biografia inserita nel Liberpontificalis, infatti, il corpo di questo papa venne sepolto nella basilica di S. Pietro Fi i apr. 678.
D. viene talora ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] , 198 s.; II, pp. 346, 354; III, pp. 64-198; Boso, Vita Adriani papae IV, in Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 388-391; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1905-10, n. 134 pp ...
Leggi Tutto