GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] ibid., LXXVIII, ibid. 1933, pp. 100, 132, 192; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, p. 127; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, p. 491; R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] cura di G. Hewlett, I-III, London 1886, p. 169; Le LiberPontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 422; J , 1, Hannover 1985, pp. 139-142, 181-184; Liber memorie omnium privilegiorum et instrumentorum et actorum communis Viterbii (1283), ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] XXXVI, ibid. 1998, pp. 385 ss.; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVII, Venetiis 1772, coll. 347 ss.; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1981, pp. 174 ss.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, 3, 1-2, a ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] in Rer. Ital. Script., 2ed., II, a cura di A. Testi Ramponi, t. 3, capp. 57-61, pp. 162-173; Agnelli Liberpontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Langob. et Italic…., I, Hannoverae 1878, pp ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] pontificum Romanorum, a cura di P. Jaffé - S. Loewenfeld, I, Leipzig 1885, pp. 527, 550, 781, 823, 912, 918; Le LiberPontificalis. Texte, introduction et commentaire, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 312, 327; P.F. Kehr, Italia Pontificia ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liberpontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, p. 244; II, ivi 1888, p. 699; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 368-82, 518; Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] e omelie di s. Zeno e di s. Cesario cui è acclusa un'antologia di scritti mariani (1508), il Liberpontificalis della Chiesa romana dedicato a Leone X (1520), un Rosario accompagnato da pregevoli silografie rappresentanti scene della vita di Gesù ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] ai primi del mese successivo.
Giovanni Diacono, che dedica all'avvenimento una parte considerevole del cap. 53 del Liberpontificalis napoletano, afferma che Stefano III fu ucciso proditoriamente da un gruppo di estremisti favorevole a una intesa con ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] ; era subordinato all’esarca di Ravenna. Stefano successe probabilmente al duca Teodoto (zio del futuro papa Adriano I: 772-795, Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, 1955, 97, 2), che aveva il titolo di console. Stefano fu il primo duca ad ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] Chronicon, che lo fa durare però erroneamente dal 224 al 235). Che fosse romano, figlio di un Ponziano, lo si ricava dal Liberpontificalis, la cui biografia è però dubbia: il testo dice infatti che U. fu papa per cinque anni e che fu confessore al ...
Leggi Tutto