FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] la cerimonia. Col sibilo e il ruggito di un drago e con la spada sguainata, secondo quanto si afferma nel seguito del Liberpontificalis redatto da Pandolfo, sfondò le porte e, dopo avere preso per il collo l'anziano papa, lo colpì e lo trascinò per ...
Leggi Tutto
OLIMPIO
Francesco Dalbon
– Non si hanno notizie di questo funzionario bizantino per il periodo antecedente l’anno 649, quando fu inviato in Italia dall’imperatore Costante II (641-668) come governatore [...] al suo arrivo, Olimpio si era ribellato a Costante II, dichiarandosi sovrano d’Italia. Sempre nella biografia di Martino I del Liberpontificalis si ricorda che, una volta ottenuta la pace con la Chiesa, egli partì per la Sicilia alla testa di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] , in Rivista di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 317-337; Id., G. D. napoletano. La continuazione del "Liberpontificalis", ibid., IV (1950), pp. 325-358; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 2 ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] e bibliografia
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, p. 14.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92: I, pp. 4-5, 62-4, 145-46; II, pp. 63-4 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] . 32-35, 56; Cassiodorus, Variae, a cura di Th. Mommsen, Ibid., Auct. antiquissimi, XII, ibid. 1894, p. 279-282, 331 s.; Liberpontificalis, a cura di Th. Mommsen, Ibid., Gesta pont. Rom., ibid. 1898, p. 141; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] , secondo la tradizione, fondò verso il 1130 il monastero benedettino femminile della Ss. Trinità a Ravello.
Il LiberPontificalis Ecclesiae Amalfitanae afferma che egli sarebbe stato eletto da Amalfitani e Atranesi, nel 1128, arcivescovo di Amalfi e ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il LiberPontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] . 425-445; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et alii, I-II, Lipsiae 1885-88: I, pp. 243 s.; II, p. 699; Le LiberPontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 368-382, 518; III, a cura di C. Vogel, Paris 1957, pp. 96 s., 343 ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] le fonti note non citano i nomi dei graziati, non possiamo sapere se C. fosse allora ancora in vita.
Fonti e Bibl.: Liberpontificalis (Vita Leonis III), a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 4-8; Annales Laureshamenses, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] la Porta Maggiore presso la basilica intitolata ai martiri Marcellino e Pietro (v. catacombe) menzionata nel LiberPontificalis come di fondazione costantiniana. Gli avanzi della basilica sono stati rintracciati in scavi recenti (Deichmann e Tschira ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] 41, 45; App. II, p. 440, App. ad indict. XI, 66; III, 54, 66; V, 1, 15, 19, 21, 22; VI, 1, 28; Le liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 312; Iohannes Diaconus Venetus, La cronaca veneziana, a cura di G. Monticolo, in Fonti per ...
Leggi Tutto