GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] Joannicius; R. Benericcetti, Il pontificale di Ravenna. Studio critico, Faenza 1994, pp. 56-58; J. Martínez Pizarro, Writing Ravenna. The "Liberpontificalis"of Andrea Agnellus, Ann Arbor 1995, pp. 22 s., 75 s., 82, 88, 118, 158-160, 162 s., 166, 171 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] dei cui termini cronologici non ci è dato verificare per la scarsezza delle fonti in nostro possesso - è riportata dal Liberpontificalis: sotto il papa Costantino I (708-715) B., che era in lite per questioni giurisdizionali con il vescovo di Pavia ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] Il regesto di Farfa, II, Roma 1879, p. 11; Regesta pontificum Rom., a cura di Ph. Jaffé, I, Lipsiae 1885, n. 2144; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1886, pp. 403, 428; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, a cura di L. Bethmann e G. Waitz, pp. 121-125; Agnelli Liberpontificalis ecclesiae Ravennatis, ibid., a cura di O. Holder-Egger, p. 344; Gregorii I papae Registrum Epistolarum, ibid., Epistolae ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] et de Rome, LIII, Paris 1888, p. 362 (che descrive i fatti senza peraltro citare G.); A. Testi Rasponi, Note marginali al "Liberpontificalis", in Atti e mem. della R. Deput. di st. patria per le prov. di Romagna, XXVI (1897), p. 232; L.M. Hartmann ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] compilato da Gregorio di Catino, a cura I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888, p. 302 (a. 1060); Annales Romani, in Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 334-337; Carte del monastero dei Ss. Cosma e Damiano in Mica Aurea ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] , 46; Le carte antiche dell'Archivio capitolare di S. Pietro in Vaticano, a cura di L. Schiapparelli, ibid., n. 23; Liberpontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo…, a cura di U. Přerovský, II, Roma 1978, p. 752; F. Zazzera, Della nobiltà in ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] .
Fonti e Bibl.: O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 650-677; Le Liberpontificalis. Texte, introduction et commentaire, par L. Duchesne, I, Paris 1955, pp. 468-523; O. Bertolini, Adriano I, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Eulalio, antipapa
Alessandra Pollastri
Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia della Chiesa è legata alle vicende che [...] Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 51-2.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. LXII, 88-9, 227-29.
Collectio Avellana, Epistulae 14-36, a cura ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] diplomaticus Caietanus (Tabularium Casinense), II,Montecassino 1891, n. 263 pp. 143-45, nn. 279-282 pp. 172-180; Le "Liberpontificalis", a cura di L. Duchesne, 11, Paris 1892, p. 299; Chronica monasterii Casinensis,in Mon. Germ. Hist., Script.,XXXIV ...
Leggi Tutto