ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] ., Scriptores rerum Germ. et Ital. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, p. 184 (VI, 55); Catalogus imperatorum…, ibid., p. 522; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 426; Codice diplomatico longobardo, III, a cura di C. Brühl, in ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] probabilmente per incontrarsi con il re, dichiarò deposto Arnolfo. Secondo Pandolfo Pisano, autore della vita di Urbano II nel LiberPontificalis, ilprovvedimento fu preso perché A. aveva ricevuto l'investitura da Corrado; e non è da escludere che la ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerumLangobard. et Italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878, pp. 360-66; Le Liberpontificalis..., a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 376, 381, 393; G. L. Amadesi, In Antistitum Ravennatum Chronataxim ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] Augusti (1714). Tra il 1715 e il 1716 compose, dedicandolo a papa Orsini, il primo dei tre tomi del LiberPontificalis seu De gestis romanorum pontificum, basato sull’opera di Anastasio Bibliotecario e considerato la sua opera più importante.
Della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liberpontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] in S. Pietro a Roma.
Fonti e Bibl.: S. Maximus Confessor, Acta, in J.-P. Migne, Patr. Gr., XC, col. 125; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1882, p. 330; F. Dölger, Regesten der Kaiserkunden des oströmischen Reiches, I, 565 bis 1025 ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] altro personaggio di una certa notorietà, Mosè del Brolo, teologo e poeta originario di Bergamo.
Dall’Appendix al LiberPontificalis Ecclesiae Ravennatis del cronista Agnello si apprende che Mosè fu ottimo letterato e buon rettore della Chiesa, ben ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, nr. 514.
Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 268 n. 4.
J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] un papyrus de la bibliothèque de lord Ashburnham, in Bibliothèque de l'École des chartes, XXVIII (1867), pp. 455 s., 458-461; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1882, pp. 366 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] , LXIX, pp. 3-9; Monum. Epigraphica Christiana, a cura di A. Silvagni, Città del Vaticano 1938, I, tav. XVII, n. 4; Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1955, pp. 252-257; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, Roma 1900 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] ibid. 1889, p. 191; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, n. 514; Le Liberpontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 268 n. 4; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten911-1024 ...
Leggi Tutto