• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
326 risultati
Tutti i risultati [669]
Storia [326]
Religioni [347]
Biografie [344]
Storia delle religioni [233]
Archeologia [46]
Arti visive [41]
Diritto [16]
Storia antica [16]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [13]

ILDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO Andrea Bedina La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] ., Scriptores rerum Germ. et Ital. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, p. 184 (VI, 55); Catalogus imperatorum…, ibid., p. 522; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 426; Codice diplomatico longobardo, III, a cura di C. Brühl, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV, papa Luigi Andrea Berto Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] in S. Pietro a Roma. Fonti e Bibl.: S. Maximus Confessor, Acta, in J.-P. Migne, Patr. Gr., XC, col. 125; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1882, p. 330; F. Dölger, Regesten der Kaiserkunden des oströmischen Reiches, I, 565 bis 1025 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio, antipapa Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, nr. 514. Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 268 n. 4. J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI V, papa Luigi Andrea Berto Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] un papyrus de la bibliothèque de lord Ashburnham, in Bibliothèque de l'École des chartes, XXVIII (1867), pp. 455 s., 458-461; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1882, pp. 366 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZIO de Theodora

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO de Theodora Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] , LXIX, pp. 3-9; Monum. Epigraphica Christiana, a cura di A. Silvagni, Città del Vaticano 1938, I, tav. XVII, n. 4; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1955, pp. 252-257; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, Roma 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] ibid. 1889, p. 191; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, n. 514; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 268 n. 4; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten911-1024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VI Luigi Andrea Berto Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701. Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] bianchi da mettere tra le colonne dell'altare della basilica di S. Paolo. Morì l'11 gennaio 705. fonti e bibliografia Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 383-84. Eddi Stephani Vita Wilfridi, a cura di W. Levison, in M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] il ristabilimento della pace religiosa doveva essere accompagnato da un rigido ritorno dell'ordine politico. Fonti e Bibl.: Le Liber pontificalis ..., a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 392; Ch.Diehl, Etudes sur l'administr. byzantine dans l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agnello di Ravenna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello di Ravenna R. Farioli Campanati Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] 27, 1909, pp. 86-104, 225-346; s. IV, 1, 1911, pp. 397-464; 2, 1912, pp. 120-262. F. Lanzoni, Il Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, Rivista di scienze storiche 6, 1909, pp. 345-370, 425-464, 571-592. Id., Reliquie dell'antico Officio divino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Vasco La Salvia Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] G. Waitz, ibid., pp. 412-422; B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, I, Napoli 1881, pp. 8, 43 s.; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 400 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali