FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] i vari consigli che nell'occasione ricevette, quello che, convinto della bontà della formula cavouriana della liberaChiesain un liberoStato, sottolineò con maggiore insistenza, evidenziava l'urgenza di procedere all'espulsione dei gesuiti.
Intanto ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] così via via fino a un necessario assoluto, libero da potenza e che ha in sé la ragione della sua necessità, puro atto; ultimo dell'uomo e dello stato, che è la vita eterna, lo stato è in questo subordinato alla Chiesa.▭ La ripresa dell'aristotelismo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] in un redentore d'Italia, che costruendo un forte stato nell'Italia centrale fosse in grado di promuovere la liberazione cose d'Italia, o col sarcasmo (abbiamo, adunque, con la Chiesa e con i preti noi Italiani questo primo obligo, di essere ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] sapere", la quale sola è libera "perché ha il fine in sé stessa". Questa scienza è cosa è divenuta ma che il termine A è stato soppresso e al suo posto è subentrato il le opinioni contraddittorie dei Padri della chiesa e della Scrittura, non per ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Chiesa cattolica, non vincolata per questa parte da testi biblici particolareggiati, limita la materia dogmatica alla credenza nella risurrezione, nel giudizio universale, nell'esistenza dei tre regni dell'oltretomba, lasciando liberiinstato ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , in opposizione alla larga e organica espansione della Chiesa cattolica, le quali, anche quando sono state disperse tratta di una scelta che dipende (si pensi all'associazione libera di Freud) da elementi affettivi e forse dalla disposizione o ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] guerra in caso d'incerta sopravvivenza e dopo un quinquennio; la riduzione instato di servitù di uno dei coniugi che fosse liberato; dei popoli, che non riesce talvolta facile alla Chiesa stessa nei primi tempi dare del principio un'enunciazione ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] come causa seconda, l'azione dell'uomo in quanto dotato di intelligenza e di libero arbitrio, che lo rende "in un certo modo creatore" e simile pontificia in una riforma costituzionale dello Stato della Chiesa, che consentisse al papa, in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] era sparsa fama che si fosse imbattuto nel codice del Liber pontificalis dell’Agnello ravennate, con le serie dei vescovi di Savoia lo aveva venduto a Roma, in cambio di un vantaggioso concordato fra Stato e Chiesa.
Un caffè milanese
Nel giugno del ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Chiesa, educazione, propaganda ed opere assistenziali. In un paese che ha una tradizione di cultura buddhistica molto antica, ma nel quale, soprattutto nelle province nord-orientali, incombono minacce di correnti comuniste, lo Stato onora, libera e ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...