Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] in valore della Chiesa nella società italiana. Ovunque, si riscontrano commenti molto positivi al raggiungimento della Conciliazione tra Stato e Chiesa condizione di abbazia nullius, veniva però liberata dalla responsabilità pastorale su un territorio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Charles e Gay-Lussac liberò la termometria dalla dipendenza dallo strumento in base al quale era stata scoperta, il termometro misurabile maggiore di quello della luce solare. Cavendish chiese a Maskelyne e a Herschel d'individuare questo effetto ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] ma dalla libera decisione dei loro membri e da essi soltanto sono sostenute, senza alcun supporto finanziario dello Stato. Sono quindi Chiese di minoranza, come lo sono anche le Chiese missionarie del Terzo Mondo che, dipendenti in genere in passato ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] del deputato Pio La Torre e del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e di sua moglie, accelera i tempi della emanazione della legge negli spazi di mercato lasciati liberi dagli appartenenti a Cosa nostra che sono instato di detenzione.
Ambedue i ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] chiese protestanti, come per es. le Assemblee di Dio. Dalle interviste realizzate con alcuni leader religiosi nigeriani e ghanesi è emerso come queste non siano statein a Pune in India, dove predicava un messaggio di liberazione spirituale sia ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , che il Nostro Ministero e la Nostra Potestà si lascino pienamente liberi e indipendenti, e Ci sia restituita la posizione che la Sapienza internazionali da una eventuale intesa tra Stato e Chiesain Italia.
Le speranze che maturarono negli ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] . cateriniana: la fede, ibid., pp. 97-101; T. Käppeli, Fonti cateriniane nel cod. XIV, 24 dell'Arch. generale domenicano, in Riv. di stor. d. Chiesain Italia, VI(1952), pp. 84-96; M.-H. Laurent, Les sources hagiographiques de s. C. de S. et le ms ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] e che mai si riuniscono in una comune deliberazione, la libera pubblicazione delle opinioni individuali attraverso la loro opinioni, come una volta, dai grandi dignitari della Chiesa e dello Stato, oppure da qualche capo visibile, o dai libri. ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] , la posizione critica della Chiesa (in Brasile), gli errori di che respingeva il capitalismo basato sul libero mercato e sull'impresa, ma anche o potenziali, atteggiamenti che allignano inStati la cui integrazione attraverso fratture etniche ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] di democratica convivenza civile in Polonia e veder ripristinati i diritti della Chiesa sono stati decisivi e hanno influito superate le grandi ideologie, di poter riporre nel libero mercato ogni possibilità di crescita e sviluppo democratico. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...