COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] riserve verso il governo dei liberisti, che richiedevano invece una diminuzione del dazio sul grano: in Parlamento, il 18 dicembre scientifici universitari fisici e chimici e chiese finanziamenti allo Stato e agli industriali: nell'aprile 1919 ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] 'attacco ritardato del beat che può essere l'analogo della metrica ‛libera' del blues o dell'off-beat di New Orleans o dello swing bianca era stato molto forte e drammatico, a causa appunto della intolleranza della Chiesa protestante. In altre parti ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] legge delle guarentigie. Eppure il papa, dopo quella legge, era libero di agire nella nomina dei vescovi: così un centinaio circa venne Stato, ma soffocava la libertà della Chiesa, la voleva esclusa da ogni forma di vita sociale, la chiudeva in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ). Mentre sul Corriere era stato critico durissimo di ogni misura di vincolo al regime libero dei fitti, in Senato l'E. ammorbidi la imposta patrimoniale. Il presidente del Consiglio F. Parri chiese il parere del governatore E., che manifestò il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] fedi cristiane, soprattutto Chiese protestanti (il 50% di tutti i cristiani) e Chiesa cattolica (23%), Stati Uniti è rispettata la libera associazione e sono presenti e attive le organizzazioni sindacali, benché soltanto l’8% di tutti i lavoratori in ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] , comunque, anche in un mondo commerciale libero, poteva dare benefici commerciali ad uno Stato industrializzato le cui e al fatto che il governo non intendeva perdere il sostegno della Chiesa. L'espansione a nord, nell'Annam prima e poi nel Tonchino ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] verso la tradizione dottrinale della Chiesa e verso il suo trattamento Weltanschauungen' di Jaspers non era affatto libera (come invece pretese più tardi - la posizione centrale, che è stata assunta in campo ermeneutico dal linguaggio. Il linguaggio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] poi che, quando egli fosse statolibero da altri incarichi, sarebbe stato utilizzato in "governi particolarissimi".
Il C e morte di M. A. Colonna). Fu sepolto a Paliano, nella chiesa di S. Andrea, secondo quanto aveva disposto nel suo testamento.
La ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] battesimo di Costantino e che l'avrebbe liberato dalla lebbra. Dopo aver dormito nel in suo favore con l'elezione del successore di Clemente VI: Innocenzo VI intendeva riaffermare energicamente l'autorità del Papato su Roma e sullo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Statolibero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] produzione libera dell’uomo. Lo Stato moderno innanzitutto acquista il suo nome dal riferimento al luogo in cui si impianta; esso, poi, si appropria di tutta la dimensione spirituale, che nell’età medievale era appannaggio della Chiesa, affrancandosi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...