PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] impossibile al giudice, nell'ampia e libera valutazione commessagli, di prescindere da criterî Cons. di statoin sede giurisd., in Studi in occas. del centenario del Cons. di stato, III, Roma dalle persone litiganti. La Chiesa rivendica a sé il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] serbo di Peć (Ipek), ma affidò anche le diocesi e le chiese macedoniche a prelati greci. Si diffuse, quindi, la lingua greca Macedonia serba, bulgara e greca in uno stato unitario, libero, indipendente. "Si sappia in Europa - ha dichiarato il capo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] la preponderanza dei Germani nell'esercito e nello stato; ma il sacco di Roma nel 410 col titolo di Liber iudiciorum, in un testo diviso in 12 libri, in cui le leggi amico e difensore della Chiesa, nell'anno 800, si rinnova in Roma l'Impero d' ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] di ritorno e di movimenti di terra, libera dal servile adattamento agli ostacoli del suolo e in tutta Europa mantengono e aggravano questo infelice stato di cose e frustrano i ripetuti tentativi dell'impero e della Chiesa per porvi un riparo, salvo in ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] e sterno, a ragione della necessità di movimenti più liberi, che richiede la vita arborea. Nello stesso tempo Su questo punto non c'è mai stato un dubbio nei Padri della Chiesa, sebbene essi abbiano in altri capi della dottrina dell'anima pareri ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] liberi. Per tale modo, il problema della monarchia è ridotto a problema di sostanza e non di forma; non si condanna il prevalere dell'uno sui più; lo si condanna quando è ingiusto. Ed è ingiusto allorché riduce instatoChiesa, portò a riconoscere, in ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] Stato della Chiesa, per opera dei legati e rettori pontifici inviati nelle provincie, così in Piemonte, così in positif, 2ª ed., Parigi 1919; V. Miceli, La scuola del libero diritto, in Annali della Bibl. Fil., II, 1913; E. Zitelmann, Lücken ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] le chiese, a non mettere ostacoli al libero esercizio della religione cristiana e a prendere in considerazione dal panslavismo, avrebbe desiderato una azione vivace per organizzare instato amico e protetto le popolazioni bulgare, ma temeva che un ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] i loro ospiti.
La Chiesa condannò sempre queste pratiche, prodotto sugli spettatori è che una ragazza sia stata posta in una cassa troppo piccola per lei, perché essi e allorché il dito del giuocatore lascia libero un buco del manico, il liquido ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] nostri prodotti da parte d'Italiani stabiliti oltre oceano, si chiese alla terra un maggior volume di prodotti e si avviò o affermato dovere da parte dello stato di affrontarlo - in antitesi alla tesi liberista che abbandonava all'iniziativa privata ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...