Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] resistenza agli assalti inglesi era stata sfiancante, ma invano il Milan chiese alla FIGC di rinviare il successivo (quando il Liverpool fu battuto sul campo della Juventus, liberatoin extremis dalla neve), a Montecarlo (per l'edizione relativa al ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] valdese. Nel prenderne atto con rammarico il Consiglio di Chiesa riconobbe che in questo caso il fatto era avvenuto per libera scelta dell'interessata ("senza che vi sia stata persecuzione o pressione")(303).
Il crescente disciplinamento dell ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] e l'arresto segnano il momentaneo prevalere di una tendenza, la liberazione l'affermarsi dell'altra.
Cinque anni dopo, il carcere e (189). Se ciò avveniva negli anni in cui lo Stato e la Chiesa concordavano nella repressione, tanto più facile fu ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] mare Egeo e dello Ionio. Esso prevedeva che il privato fosse libero di scegliere il periodo del viaggio, la rotta da seguire, il , politica e carità, inChiesa società e Stato a Venezia. Miscellanea di studi in onore di Silvio Tramontin nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] conflitto tra filosofia italiana e Controriforma, in cui si palesa come la Chiesa abbia ormai colto tutte le potenzialità le forme distrutte e danneggiate trasmigrano in uno stato intermedio" all'interno di un composto (Liber de mistione, pp. 423-424 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] finanziatori del C.L.N.R.V. (Comitato di Liberazione Nazionale Regionale Veneto), con la cessione de "Il Gaspari, Grande guerra e ribellione contadina, I, Chiesa e Stato, possidenti e contadini in Veneto e Friuli (1866-1921), Udine 1995, pp ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] . Il 23 maggio un intendente dell'esercito francese chiese che nello spazio di poche ore il rettore di in pace o in guerra con la Francia. Nel primo caso il senato doveva disarmare i contadini, liberare i patrioti che erano stati imprigionati in ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] liberarsi dai debiti. Ma la maggior parte di costoro era debitrice anche nei confronti dello Stato , Tentativi di riforma a Padova prima del Concilio di Trento, "Rivista di Storia della Chiesain Italia", 3, 1949, p. 74 (pp. 66-94); E.A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] della griglia urbana, ma in maniera più libera e organica; gli scavi quest'ultima, che si erge dove un tempo era la chiesa (bī῾a), è situata lungo un lato del maydān-i privo di ingobbio. L'invetriata è stata suddivisa in quattro classi, di cui due ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ora hanno tenuta vincolata la libertà de' cittadini" e liberare "le arti figlie del genio, e dell'industria" riforma mancata nella Venezia settecentesca, inChiesa società e stato a Venezia. Miscellanea di studi in onore di Silvio Tramontin nel suo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...