Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] si volge prima o poi, «secondo che è libera o impedita». Ma la ragione di questo istinto naturale il rituale e le tradizioni della Chiesa e con le forme della "pietà quel libro il cui ritorno in Occidente è stato così spesso considerato dagli storici ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] vespro per la celebrazione dell'anniversario della liberazione del blocco navale, ogni 20 aprile, tornare al 500 per scrivere musica da chiesa, si può scrivere musica chiesastica anche certo qual orgoglio tentati instato di ricerca di una ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Francesco Pico, che nel 1508 dedica al cardinale il suo Liber de providentia Dei contra philosophatros; Paolo Cortese scrive inoltre nel che in un passo precedente era stato citato il giudizio di "chi biasima l'antica architettura della Chiesa di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] cittadinanza veneziana "de intus" (95), che in teoria dava libero accesso ai mercati di Venezia, e il diritto ; Stati regionali e istituzioni ecclesiastiche nell'Italia centrosettentrionale del Quattrocento, in Storia d'Italia, Annali, 9, La Chiesa e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] autonomo e volontario di liberi studiosi, ma istituzione regolare chiese e, in alcuni paesi, a evitare di alimentare tensioni religiose, in termini filosofici era giustificata sostenendo che sia i 'misteri della religione', sia i 'misteri dello Stato ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ?
Instaurazione, persecuzione, tolleranza e libero esercizio religioso
Quando nel 1533 Enrico VIII asserì che egli era il capo supremo della Chiesa d’Inghilterra33, anticipò l’ostentazione dei Borbone in Francia («lo Stato sono io») con un’analoga ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] dei dovuti onori, e per loro sarebbero state cantate le laudi inchiesa tre volte all'anno. I feudatari di Corfù dell'accordo, tra l'altro, i sudditi di Gavalas potevano commerciare liberamente a Creta e lo stesso valeva per i Veneziani a Rodi. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dei riferimenti al rogo funebre con la imago di cera, alla liberazione e al volo dell’aquila, alla dedica di altari e di e la relazione tra la Chiesa e lo Stato, in I cristiani e l’impero nel IV secolo, cit., pp. 63-74, in partic. 69; J. Stevenson ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] In quest’ambito, si vennero formando alcuni poli tematici (eredità romana/novità italiana, unità/particolarismi, rapporto Stato/Chiesa i suoi studi di cinquecentista, che gli valsero la libera docenza in storia moderna nel 1895 a Genova. Fu dopo il ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 23%, per cui, per dar luogo a un autentico sviluppo industriale in quel campo e raggiungere il livello del paese guida, al Nord liberismo e accettò il protezionismo come strumento di difesa dei superiori interessi nazionali, ma chiese allo Stato ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...