Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Stato fascista(107). Un destino che condivide con Margherita Sarfatti, ‘sacrificata’ sull’altare di una nuova alleanza con la Chiesa con progressivi riconoscimenti: se le viene negata la libera docenza in Didattica nel 1924, nello stesso anno il ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] via "che va dal ponte del Fondaco di Todeschi a la chiesa di San Zuanne Crisostomo", facendola di circa otto piedi di larghezza in città con iniziative di assistenza. Così, se per festeggiare la liberazione di Scutari dai Turchi, nel 1474 era stata ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] completa integrazione della Chiesa nella struttura dello Stato, di cui venne a costituire una componente certamente non secondaria: in effetti a Costantino non interessava tanto una Chiesa che, per sua concessione, fosse soltanto libera di professare ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] in una società instato di rapida trasformazione. In dall'arte, una sorta di tempio del tempo libero. Divinità salutari e dell'acqua decantavano l'effetto più chiaramente nella polemica dei Padri della Chiesa come, p.es., nelle componenti « ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Tancredi e Argante da La Gerusalemme liberata). Il Canto di giuocatori di Bartali è anche un "semplice paladino di Santa Madre Chiesa" e Coppi "non è abbastanza abile da incoraggiare fobia per la folla. Anche in Sei stato felice, Giovanni, romanzo d ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] condizione di ecclesiastico, che guarda soprattutto all'unità della Chiesa. In questo caso, se l'ipotesi è giusta, il discorso originaria: mai Venezia è stata sottomessa ad alcuno, la sua vita è sempre stataliberain ogni momento. Ma altrettanto ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] osservatore delle vicende del mondo cattolico come Libero Pierantozzi scriveva così che la «fervida stagione , è stato svolto da A. Melloni, Un discepolo nella storia. Per gli studi su Giuseppe Dossetti, «Rivista di storia della Chiesain Italia», ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Chiesain tema di aborto, eutanasia, embrione umano e famiglia («fondata sul matrimonio monogamico tra persone di sesso diverso»); sarebbe stato di inviti tra Azione cattolica e Comunione e liberazione. È precisamente questo il merito principale che ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] 1629 morì il cardinal Pietro Valier, restarono tra l’altro liberi il beneficio di San Fidenzo, nel Padovano, e una badia complessiva v. Gaetano Cozzi, I rapporti tra Stato e Chiesa, in La Chiesa di Venezia tra riforma protestante e riforma cattolica, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] più spiccatamente cattolico e principalmente più libero di muoversi nello schieramento politico, Rapporti delle sessioni, anno 1900, sessione 886.
105 A.C. Jemolo, Chiesa e Statoin Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, p. 490.
106 ASS, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...