LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] riforma religiosa, che ebbe alla base il concetto della libera coscienza dell'individuo e l'idea che il rapporto fra in cui sostenne posizioni neoguelfe, auspicando il rinnovamento della Chiesa e dei suoi organi, propugnando l'unione degli Stati ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] ; Lo Stato democratico, Il Movimento guelfo d'azione, in Il contributo dei cattolici alla lotta di Liberazione, a cura di G. Cavalli, in Studi e ricerche di storia contemporanea, 1985, n. 23, pp. 99 s.; G. De Antonellis, P. M., in Diz. della Chiesa ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] ipotizzato in base al tono dell’epistola poetica indirizzate “Raynaldo de Libero Napoli (dov’era stato inviato da Clemente VI in missione diplomatica dopo la
Fu sepolto, secondo il suo desiderio, nella chiesa di S. Eufemia degli Eremitani; sulla sua ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] sottratto al monastero cassinese la chiesa di S. Angelo in Formis (sotto il monte per indurre i Capuani a lasciare liberi i Cassinesi. All'abbaziato di poi che la permanenza di B. a Roma sia stata di breve durata e che egli sia tornato subito nel ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] 2%. Considerazioni in margine, Roma 1990, pp. 151-155).
Intanto nel 1941 il G. era stato nominato professore di e dal 1961 presso la Libera Università di studi sociali Pro con Cristo consegna le chiavi della Chiesa a Pietro, destinato alla cattedrale ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] collegi. scuole, ospedali, chiese, e privati in molte città e centri minori del sentire suo nuovo e libero, all'infuori di ogni preconcetto fiorentino Giuseppe Poggi, ibid. 1901; Relazione sullo stato del campanile di S. Stefano, con C. Antonelli ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] politica estera (in Belfagor, I [1946], pp. 415-436): dello stesso Bonghi curò la raccolta degli scritti su Stato e Chiesa (I-II riprendendo dopo la liberazione di Pisa (settembre 1944) l’attività accademica e ottenendo la conferma in ruolo alla fine ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] al 1907. Nel 1898 trasferì la libera docenza dall'Università di Roma alla stesso anno realizzò la lapide in memoria dell'operaio A. Stefani nella chiesa degli Scalzi.
Tra il 1898 -26 che, pur non essendo mai stata oggetto di ratifica, di fatto sancì ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] la parte che era stata assegnata al B. rendeva in occasione del moto da loro suscitato nel luglio 1522 (i Buonvisi, per conto dei Diodati, si erano assicurati una "voce" per quell'elezione del rettore della chiesaliberoin patria libera. ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] da ser Gualtiero di Arrigo nella chiesa di S. Francesco. La scritto da ser Tedicio notaio, era stata assegnata una dote di lire 500, ss., 647, 651, 680; E. Cristiani, Il libero Comune di Prato. Secc. XII-XIV, in Storia di Prato fino al sec. XIV, I, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...